Differenze tra le versioni di "Emma Vecla"
→Biografia
Canta in numerosi teatri, in Italia e all'estero.
Tornata a Milano, è costretta da una malattia della madre a fermarsi in città per qualche tempo. Qui viene scritturata da [[Giulio Ricordi]] per interpretare Hanna nella prima rappresentazione italiana
Il debutto avviene il 7 aprile 1907. L'enorme successo segna una svolta nella carriera dell'artista, che abbandona l'[[opera]] per dedicarsi esclusivamente all'operetta.
Franz Lehàr le concede l'esclusiva delle rappresentazioni per 200 repliche e, in occasione della cinquecentesima rappresentazione, viene in Italia per complimentarsi personalmente con l'artista.
|