Battaglia di Licosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
==Esito e conseguenze==
 
Lo scontro si concluse con il successo della coalizione dei ducati campani, a cui fecero seguito altre vittoriose iniziative navali che videro sempre protagoniste le potenze marinare di [[Repubblica di Amalfi|Amalfi]], [[Ducato di Gaeta|Gaeta]], [[Ducato di Napoli|Napoli]] e [[Ducato di Sorrento|Sorrento]], le cui campagne militari si susseguirono a più riprese fino all'[[849]], anno della storica [[Battaglia di Ostia]].
 
Nonostante l'esito favorevole alla coalizione anti-saracena, gli effetti sortiti dalle campagne militari furono effimeri: infatti, già nell'851, appena cinque anni dopo, si registrava in Campania una ripresa e una recrudescenza delle azioni di pirateria, favorite dalle tradizionali e mai sopite rivalità che opponevano i soggetti politici dell'[[Italia meridionale]] e della [[Langobardia Minor]]. Queste divisioni storiche, nella migliore delle ipotesi, impedivano l'unità di intenti necessaria per combattere il fenomeno piratesco. Unità di intenti consolidata col tempo solo a partire dagli inizi del X secolo, periodo in cui maturarono le condizioni per alleanze anti-saracene più durature a partire dalla Lega Cristiana protagonista nel [[915]] della [[Battaglia del Garigliano]].