Racconto fantastico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
approfondimento dell'argomento dal punto di vista storico e strutturale
Riga 101:
* si ha infine la conclusione, particolarmente importante nel fantastico classico, dove le attese del lettore sono spiazzate; ricorre tuttavia anche il finale aperto, che ha lo scopo di inquietare e turbare il lettore.
== Bibliografia ==
* A. Aretini, A. Italia, V. Viola, Testi, forme, strutture, Milano, [[Carlo Signorelli Editore|Carlo Signorell]]<nowiki/>i Editore, 2002
* N. Botta, Il lettore nella rete, vol A Le forme dell’immaginario, Torino, [[Loescher]], 2001
* [[Italo Calvino|I. Calvino]] (a cura di), Racconti fantastici dell’Ottocento, Milano, [[Mondadori (casa editrice)|Mondatori]], 1983
* N. Gazich (a cura di), Racconti fantastici italiani e stranieri, Milano, Principato, 1994
* [[E. T. A. Hoffmann]], L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano, [[Rizzoli Editore|Rizzoli]], 1983
* [[Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], Racconti, Milano, [[Bompiani]], 1989 (v ediz.)
* T. [[Cvetan Todorov|Todorov]], La letteratura fantastica, Milano, [[Garzanti]], 2000
== Voci correlate ==
* [[Romanzo gotico]]