Silvio Rodríguez: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Silvio Rodríguez confessò in diverse occasioni che l'amore per la musica gli era stato trasmesso dalla madre che per addormentarlo cantava le canzoni della [[trova]], cioè quelle canzoni che fanno parte della musica popolare cubana.
Iniziò a studiare musica all'età di 16 anni ma dovette presto abbandonare il [[pianoforte]] quando venne chiamato ad espletare il servizio di leva obbligatorio nelle forze armate rivoluzionarie. Fu allora che cambiò il [[pianoforte]] con la [[chitarra]] e fu sotto le armi che compose le sue prime canzoni assieme all'amico [[Esteban Baños]], da cui imparò a suonare. Ha lavorato anche
Nel [[1967]] apparve per la prima volta in [[televisione]] cantando alcune delle canzoni che aveva composto proprio durante la leva, ed in questo periodo compone ''[[Fusil contra fusil]]'', poi pubblicata dieci anni più tardi. Nello stesso anno conobbe [[Pablo Milanés]] e [[Noel Nicola]] ad un festival musicale. Con loro pochi anni dopo fondò la ''[[Nueva Trova Cubana]]'', un movimento di rinnovamento della musica popolare cubana che proponeva testi progressisti e di contenuto politico. Nel [[1969]] prese parte assieme ai due compagni al gruppo di sperimentazione sonora dell'istituto d'arte e dell'industria cinematografica di Cuba (noto con l'[[acronimo]] ICAIC). Il direttore del gruppo era [[Leo Brouwer]] con il quale Silvio Rodríguez compose diverse musiche per documentari. Nel 1990 è in Cile per uno dei suoi più celebri concerti, dopo la caduta della dittatura Cilena.
|