Sirio (telefono): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|telefonia|data=febbraio 2008}}
[[File:Sirio (telefono).jpg|thumb|upright=1.4|Il modellotelefono usato dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] ai primi [[anni 2000|anni duemila]]Sirio; dopo il [[1994]] il logo sull'apparecchio venne mutato in corrispondenza col cambio del nome dell'azienda.]]
 
Il telefono '''Sirio''' è un telefono a tasti prodotto da [[Brondi]] per la [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico]] dal [[1990]].
Riga 7:
 
== Caratteristiche ==
Fu il primo telefono a tastierafisso in Italia predisposto alla selezione del numero con toni [[DTMF]] a multifrequenza. Un commutatore posto sul retro dell'apparecchio predisponevapermetteva lodi stessoscegliere amanualmente se comporre il numero con tonalità DTMF oppure con tonalità decadica, a trenosequenza d'impulsi. Tale commutatorecommutazione era necessarionecessaria poiché, all'epoca in cui il Sirio venne distribuito dalla SIP, non tutta la rete telefonica italiana era già in grado di effettuare la selezione a multifrequenza, ed era dunque necessario fornire un apparecchio in grado di operare indifferentemente, a prescindere dal fatto di essere collegato ad una più moderna centrale telefonica elettronica (quindi abilitata anche alla selezione a multifrequenza) oppure elettromeccanica (quindi operantein grado di operare solo con selezione decadica a treno d'impulsi, che era stato l'unico sistema usato fino a quel momento). Nell'elettronica dell'apparecchio un apposito circuito simulavaeffettuava la selezione decadica, come il precedente telefono Bigrigio con selettore a disco.
 
Oltre ai normali tasti per le dieci cifre, il telefono aveva:
* tasti * e #, utili per i servizi aggiuntivi messi a disposizione dalle centrali elettroniche;
* tasto di richiamata dell'ultimo numero composto (RP);
* tasto di messa in attesa (R) per servizio di attesa su centralini privati e per fruire dell'avviso di chiamata e della conversazione a tre, servizi supplementari per mettere in attesa una telefonata e rispondere ad un'altra oppure chiamare addue unpersone altrocontemporaneamente.
 
Sul retro dell'apparecchio erano presenti due commutatori:
* deviatoreselettore per ildel tipo di selezione (decadica o multifrequenza);
* selettore del volume della suoneria (alto, medio o basso volume).
 
L'apparecchio Sirio è stato il primo, tra quelli realizzati per conto della [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]], ad essere nativamente dotato di presa-jack [[RJ-11]] e fornito con cavo RJ-11 e adattatore per [[presa telefonica tripolare]], oppure con cavo che collegava l'apparecchio con presa RJ-11 all'altro capo direttamente [[presa telefonica tripolare]] da attaccare direttamente alla linea telefonica.
 
Nel [[1994]] la SIP cambiò denominazione in [[Telecom Italia]], e di conseguenza il logo aziendale posizionato sui telefoni Sirio venne modificato.
 
Ne fu realizzato anche un modello provvisto di mini-altoparlante/microfono, grazie a cui, con la pressione di un apposito pulsante, si poteva interagire in "vivavoce", una vera innovazione per l'epoca.