Megara Iblea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saro83 (discussione | contributi)
Saro83 (discussione | contributi)
Riga 51:
 
== Storia della città ==
Non è mai sembrata essere una città di rilevante importanza e non ha mai tratto alcun vantaggio dalla sua posizione. Venne distrutta da [[Gelone]] nel [[481 a.C.]] circa e sembra che le sue mura fossero rase al suolo. Nella spedizione [[Atene|ateniese]] contro [[Siracusa]] (415-413 a.C.), [[Lamaco]] propose (essendo allora deserta) di renderla una base operativa in forza all'esercito ateniese; ma la sua proposta non venne tenuta in considerazione finché i siracusani stessi non la fortificarono. Venne in seguito rifondata da [[Timoleonte]] che dopo la metà del IV secolo decise di far venire in Sicilia nuovi coloni dalla Grecia promettendo loro case e campi. Nel III sec. a.C. faceva parte del regno di [[Gerone II]].
 
Nel corso della [[seconda guerra punica]] venne distrutta dalle truppe del console [[Marco Claudio Marcello]] che andava ad assediare Siracusa. La città non venne mai più ricostruita ed in epoche successive soltanto isolate fattorie si insediarono sul suo territorio.
Riga 102:
* Coarelli-Torelli, ''Guida archeologica della Sicilia'', (Bari, 2000)
* Vallet-Villard-Auberson, ''Guide de Megara Hyblaea, (Roma, 1983)
* {{cita libro|Emanuele|Greco|La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane'', pp. 251-267|1999|Donzelli editore|Roma|cid=greco}}'' ISBN 9788879895071''
* {{Cita pubblicazione|nome=Henri|cognome=Tréziny|data=2013-01-22|titolo=Mégara Hyblaea (Sicile)|rivista=Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome|lingua=fr|accesso=2017-02-04|url=http://cefr.revues.org/464}}