Granatiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
[[File:Autoritratto 95.jpg|thumb|left|[[Marc Sardelli]], ''Autoritratto in veste di granatiere della Vecchia Guardia Napoleonica'', [[1995]]]]
 
In [[Piemonte]], furono creati soldati chiamati ufficialmente granatieri e se ne ebbero inizialmente quattro per ogni [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di fanteria. Successivamente furono riuniti in reparto a sé, che fu anche detto compagnia granatieri. Così nel [[1685]], in Piemonte, vennero formati in una compagnia per reggimento, comandata da un [[capitano]]; soltanto nel reggimento Guardie essi rimasero divisi fra le compagnie, riunendosi occasionalmente. Tale ordinamento divenne stabile nel [[1713]]. Oltre il normale armamento della fanteria, avevano anche una [[scure]] ed una [[gibassiera]] per mettervi le granate. Le compagnie granatieri sostituirono i drappelli di ''[[enfants perdus]]'' sino allora impiegati e formati da soldati arditi i quali avevano cominciato ad adoperare anch'essi granate a mano negli assalti.<br />
 
I granatieri rimasero ordinati per compagnia sino al [[1816]], e quando il [[reggimento Guardie]] prese il nome di Granatieri ogni battaglione di fanteria continuò ad avere la compagnia guardie, le quali furono soppresse nel [[1849]]. Nel [[1859]] furono costituiti i reggimenti [[Guardie di Lombardia]]; nel [[1861]] i [[Granatieri di Napoli]]; nel 1862 [[Granatieri di Toscana]]: essi furono sciolti nel [[1871]] passando rispettivamente a costituire le brigate: ''[[Brigata Lombardia|Lombardia]]'', ''[[Brigata Napoli|Napoli]]'' e ''[[Brigata Toscana|Toscana]]''.