Aldo Bruscaglioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
Dal punto di vista della storia della lingua, evidenziò il rapporto che storicamente si istituisce tra le diverse forme dialettali e i singoli "generi" letterari. Fondamentale il concetto secondo cui la lingua dei poeti greci è una ''[[Kunstsprache]]'', ossia ''linguaggio d'arte, più o meno distante dalla parlata dell'uso'', e che ogni genere letterario tende a mantenere la propria veste linguistica al di là della distanza spazio-temporale, cosicché ''il linguaggio epico-ionico di Omero fu sempre usato da chi, in ogni parte del mondo greco e in ogni epoca anche tarda, scrisse poemi epici''<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Aldo|cognome=Bruscaglioni|titolo=Letteratura greca|url=https://books.google.it/books/about/Letteratura_greca.html?id=Y1J-AAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2017-02-28|data=|anno=|editore=|città=|lingua=it|p=|pp=|ISBN=}}</ref>.
 
In un ricordo dei suoi ex alunni viene così descritto : ''era per tutti “il Brusca” che ci fece amare i lirici greci attraverso Quasimodo e che, come in una scuola itinerante di antica memoria, di rado sedeva in cattedra, camminando invece fra i banchi e stabilendo con noi tutti un contatto più diretto e proficuo''.<ref>{{Cita news|lingua=|cognome=QuotidianoNet|autore=|url=http://www.quotidiano.net/cronaca/liceo-dante-firenze-1.456734|titolo=Compagni di scuola: la terza A del Liceo Dante 50 anni dopo - QuotidianoNet|pubblicazione=QuotidianoNet|data=2014-12-03|accesso=2017-02-24}}</ref>
 
Terminata l'attività nel 1972, morì nel 1978, donando i libri di lavoro al liceo Dante di Firenze.
 
controllare le edizioni dei libri
 
== Opere ==