John Logie Baird: differenze tra le versioni
→L'invenzione della televisione
Dopo la [[prima guerra mondiale]], più precisamente il 2 ottobre [[1925]], invia a distanza un'immagine televisiva vera e propria formata da 28 linee. Come soggetto si offre il suo fattorino William Taynton, che diviene quindi il primo uomo della storia a comparire in televisione.
La [[televisione]] di Baird era costituita da un sistema di scansione meccanico
Il visore era costituito da un altro disco di Nipkow, che girava davanti ad una lampada al [[neon]] comandata dal segnale modulato a seconda della luminosità dei punti letti istante dopo istante: in pratica, si comandava la corrente di scarica del neon. I dischi dei due apparecchi (lo "scanner" e il [[visore]]) erano naturalmente sincronizzati. La televisione elettronica si impernia sul [[tubo catodico]], né più né meno di come quella a scansione meccanica si fonda sul disco di Nipkow.
|