Memento mori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 4:
'''''Memento mori''''' (letteralmente: "Ricordati che devi morire") è una nota [[Locuzioni latine|locuzione]] in [[lingua latina]].
 
La frase trae origine da una particolare usanza tipica dell'[[antica Roma]]: quando un generale rientrava nella città dopo un trionfo bellico e sfilando nelle strade raccoglieva gli onori che gli venivano tributati dalla folla, correva il rischio di essere sopraffatto dalla [[superbia]] e dalle smaniemanie di grandezza. Per evitare che ciò accadesse qualcuno, alle sue spalle, gli pronunciava la frase: «''Respice post te. Hominem te memento''» ("Guarda dietro a te. Ricordati che sei un uomo").<ref>[[Tertulliano]], ''Apologeticum'', [http://www.tertullian.org/latin/apologeticum_becker.htm XXXIII, 4], [http://www.tertullian.org/italian/apologeticum.htm trad. Onorato Tescari] (1951). L'usanza è ricordata anche da [[Epitteto]], ''Diatribe'', [https://archive.org/stream/ldpd_10922736_000#page/456/mode/2up III, 24, 85], che afferma: «Se bacerai il tuo bimbo, un fratello, un amico, non darti appieno alla rappresentazione e non permettere che l'effusione gioiosa avanzi quant'essa vuole ma tirala indietro, impediscila come quelli che stanno a tergo dei condottieri in trionfo e richiamano alla loro memoria che sono esseri umani» ([http://epitteto.com/files/EPITTETO%20OPERA%20OMNIA.pdf trad. Franco Scalenghe]).</ref>
 
Il ''memento mori'' diventa poi popolare nella pittura cristiana della [[Controriforma]] nell'ambito della [[natura morta]]. L'esempio più tipico è quello di un teschio posizionato accanto a fiori o frutta.