Colonna infame (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Aspetto: inflitte, non inferte
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Contesto storico ==
{{vedi anche|Untore}}
Milano, allora amministrata dagli spagnoli, fu duramente colpita nel [[1630]] da una [[peste del 1630|terribile peste]], nota anche come ''peste manzoniana'', che portò alla morte di circa {{formatnum:60000}} milanesi<ref>{{cita libro|autore=C.M.Cipolla|wkautore=Carlo Maria Cipolla|titolo=Storia economica dell'Europa pre-industriale|anno=2005|p=191}}</ref>: in un clima che vedeva la popolazione allo stremo, aggravato dalla ampia diffusione di superstizioni popolari, una donna del quartiere denunciò il barbiere [[Gian Giacomo Mora]] e [[Guglielmo Piazza]] accusandoli di essere ''untori'' intenti a diffondere il morbo mediante particolari unguenti che i due avrebbero applicato alle porte di alcune case. Venne quindi imbastito un processo in cui i due malcapitati vennero accusati di essere [[untori]]: il procedimento, viziato da un uso disinvolto della tortura, terminò con la condanna a morte dei due che terminarono per confessare la propria inesistente colpevolezza pur di porre fine alle atroci sofferenze a loro causate dalle torture.
 
La sentenza, oltre ad una condanna a morte da eseguirsi dopo vari supplizi da infliggere sfilando per le contrade della città, prevedeva l'abbattimento della casa-bottega di Gian Giacomo Mora; lo spazio vuoto venne occupato dalla colonna infame a memoria perpetua delle punizioni che sarebbero toccate a chi si fosse macchiato della colpa di essere un ''untore'' e come marchio di infamia indelebile per lo sventurato Mora.