Arma del genio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
Per fronteggiare accresciute esigenze di viabilità e di contrasto all'uso delle mine, il Genio ha oggi in dotazione escavatori cingolati e ruotati, apripista, autogrù, ponti di equipaggio in [[leghe di alluminio|lega leggera]] ed altre attrezzature.
===Corpo degli Ingegneri dell'Esercito===
Nato nel 1981 come Corpo Tecnico dell'Esercito, nel 1998 assume la dizione di ''Corpo degli Ingegneri dell'Esercito''.
Costituito solamente da Ufficiali [[ingegnere|ingegneri]], risponde alla necessità dell'[[esercito italiano]] di studiare e condurre in proprio ricerche, test e valutazione sulle armi, il munizionamento e i veicoli. I compiti riguardano principalmente lo studio, la sperimentazione, l'acquisizione ed il mantenimento di armi, mezzi e materiali dell’Esercito oltre che lo studio, la sperimentazione, la produzione e l'aggiornamento di cartografia analogica e digitale <ref>http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/Corpo-Ingegneri</ref>
 
=== Il Corpo del genio aeronautico ===
Anche l'[[Aeronautica Militare]] è dotata di un [[Corpo del genio aeronautico]], che vede le sue origini nel Genio motoristi e aerostatieri dell'Esercito; questi infatti dopo la nascita della [[Regia Aeronautica]] ([[1923]]) diventarono parte integrante dei questa, sotto la guida del cap. [[Giulio Douhet]]. Il Corpo del genio aeronautico è suddiviso nelle seguenti specialità: