Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto: "vicino alla"
Riga 25:
 
== Storia ==
La cattedrale di Oristano sorge sul luogo di un insediamento di epoca bizantina, come testimoniano le sepolture, risalenti al [[VII secolo]], rinvenute nella piazza antistante l'edificio. L'esistenza della cattedrale, l'''ecclesia sanctae Mariae de Orestano'', è documentata dal [[1131]]; le sedici [[colonna|colonne]] conservate nel cortile del duomo e i [[capitello|capitelli]] custoditi nel vicino seminario, permettono di ipotizzare che il primitivo edificio, in [[Architettura romanica|stile romanico]], avesse tre [[navata|navate]]. Alcuni restauri, commissionati dall'arcivescovo Torgotorio de Muru, vennero effettuati nel [[1228]], anno in cui maestro Placentinus appose la sua firma sui battenti [[bronzo|bronzei]] del portone ligneo, attualmente conservati nell'aula capitolare. Entro il [[1348]] venne edificato il [[transetto]] con le quattro cappelle in stile [[gotico italiano]].
 
Il grave stato di degrado della cattedrale nella prima metà del [[XVIII secolo]] determinò i lavori di ricostruzione che hanno portato all'attuale edificio, risparmiando poco dell'antica fabbrica romanico - gotica. I lavori, voluti dall'arcivescovo Antonio Nin e dal [[capitolo (canonici)|capitolo]], iniziarono nel [[1729]]. Vennero inizialmente affidati all'architetto cagliaritano Salvatore Garrucciu e successivamente, dopo la morte di quest'ultimo, a Giovanni Battista Ariety di [[Alghero]]. Il tempio venne consacrato nel [[1745]] ma i lavori terminarono solo nel corso della seconda metà del secolo. Tra il [[1830]] e il [[1837]] vennero costruiti i cappelloni semicircolari del transetto secondo il progetto dell'architetto piemontese [[Giuseppe Cominotti]], su commissione dell'arcivescovo Giovanni Maria Bua, mentre al [[1912]] risalgono le decorazioni pittoriche che ornano le pareti interne della cattedrale.
Riga 49:
L'[[organo a canne]] della cattedrale, situato nel braccio destro del transetto, è stato costruito nel [[1960]] dalla [[Tamburini|ditta Tamburini]]; posto originariamente dietro l'altare maggiore, nel [[1970]], dalla stessa ditta è stato diviso in due corpi, ampliato e spostato nell'attuale sistemazione.
 
Attualmente il ''Grand'Organo'' (prima tastiera) e il ''Pedale'' sono posti vicino laalla parete destra del transetto destro, l<nowiki>'</nowiki>''Espressivo'' (seconda tastiera), invece, è posto in una piccola cantoria alla destra dell'abside, con una mostra formata da [[canna (organo)|canne]] mute.
 
La consolle, posta sotto la scala di accesso al pulpito tra la navata e il transetto destro, possiede due tastiere di 61 tasti ciascuna e una [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note. La trasmissione è elettropneumatica.