I maestri cantori di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
== Cenni sulla musica ==
Trattandosi dell'unica commedia scritta dal musicista, riemergono alcune caratteristiche tradizionali che Wagner aveva abbandonato nella sua nuova concezione del dramma musicale, specialmente nell'uso del coro e dei pezzi d'assieme. Tuttavia, come nota il critico [[Carl Dahlhaus]], la tendenza arcaicizzante dell'opera - con i suoi monologhi, le canzoni, i concertati, i cori e i finali d'atto tumultuosi simili ad un [[grand opéra]], non si sottrae alla concezione wagneriana matura del dramma, in quanto negli anni '60 il musicista padroneggiava il carattere della propria arte al punto da riconoscergli la facoltà di essere drammatica anche attraverso forme apparentemente antidrammatiche.
 
I [[Leitmotiv]] (temi conduttori), che nel ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano]]'' e nel ''[[Der Ring des Nibelungen|Ring]]'' risaltano con estrema brevità, nei ''Maestri'' si intrecciano in lunghe melodie che sembrano integrate nel tessuto musicale. Ne consegue che la restaurazione melodica nello stile dell'opera convenzionale non è il frutto di un regresso dello stile wagneriano, ma scaturisce dall'espansione melodica dei leitmotiv.
 
I [[Leitmotiv]] (temi conduttori), che nel ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano]]'' e nel ''[[Der Ring des Nibelungen|Ring]]'' risaltano con estrema brevità, nei ''Maestri'' si intrecciano in lunghe melodie che sembrano integrate nel tessuto musicale. Ne consegue che la restaurazione melodica nello stile dell'opera convenzionale non è il frutto di un regresso dello stile wagneriano, ma scaturisce dall'espansione melodica dei leitmotiv.
 
== Genesi e composizione dell'opera ==