Eleonora d'Aquitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore; template citazione; formattazione isbn
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 104:
[[File:Henry II of England - Illustration from Cassell's History of England - Century Edition - published circa 1902.jpg|thumb|Enrico II d'Inghilterra]]
[[File:France 12thC.jpg|thumb|Il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con Enrico Plantageneto e la successiva successione al trono d'Inghilterra di Enrico creò un impero.]]
Non appena Eleonora fu rientrata nei suoi possedimenti, sulla via di Poitiers, due nobili, [[Tebaldo V di Blois|Tibaldo di Blois]], figlio del [[conte di Champagne]], [[Tebaldo II di Champagne|Tebaldo II il Grande]] e [[Goffredo VI d'Angiò|Goffredo d'Angiò]], fratello di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico, conte d'Angiò e duca di Normandia]] (era succeduto al padre [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo V il Bello]], il 7 settembre [[1151]]<ref name=Al/>), cercarono di rapirla per sposarla e quindi impadronirsi dei suoi domini. Appena giunta a Poitiers, inviò un messaggio al duca di Normandia, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], affinché la raggiungesse e la sposasse.
 
Sei settimane dopo l'annullamento del precedente matrimonio, il 18 maggio [[1152]], nel giorno di [[Pentecoste]], Eleonora ed Enrico si sposarono, sembra senza alcuno sfarzo; Enrico, come consorte, aggiunse ai suoi domini i ducati di Aquitania e Guascogna e la contea di Poitiers<ref name=Corbett>William John Corbett, ''Inghilterra: 1087-1154'', pag. 93</ref>.
Riga 154:
Eleonora sopravvisse a Riccardo, che morì nel [[1199]], e mentre i grandi d'Inghilterra e Normandia riconoscevano Giovanni, il figlio più giovane di Eleonora, intorno alla quale si erano raccolti gli Aquitani, i baroni delle terre occidentali del [[Maine e Loira|Maine]], dell'[[Angiò]] e della [[Turenna]] appoggiarono le aspirazioni del nipote [[Arturo I di Bretagna]], il figlio postumo di Goffredo<ref name=Powic>Frederick Maurice Powicke, ''I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia'', pag. 802</ref>.
 
Alla fine anche con il contributo del re di Francia [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] la successione, fatti salvi i diritti di Arturo (che fu temporaneamente affidato alle cure di Filippo Augusto<ref name=Powic/>) sulla Bretagna, fu assicurata a Giovanni Senza Terra<ref name=Powic/> e, prima di consegnare l'Aquitania a Giovanni, Eleonora aveva reso omaggio al re francese, Filippo Augusto<ref name=Powic/>.
 
Tra i termini della tregua stabilita tra Giovanni d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia, vi fu anche la promessa di matrimonio tra il dodicenne Luigi, figlio di Filippo, e una delle due nipoti di Giovanni, figlie della sorella [[Leonora d'Aquitania|Eleonora]] e di [[Alfonso VIII di Castiglia]]. Giovanni incaricò la madre di andare in [[Castiglia]] per scegliere la nipote. Appena lasciata Poitiers, Eleonora fu catturata da [[Ugo IX di Lusignano]], che nel passato aveva avuto dissapori col re Enrico, suo marito. Promise ad Ugo ciò che desiderava e proseguì il viaggio attraverso i [[Pirenei]], la [[Navarra]] e la Castiglia, dove arrivò nel gennaio del [[1200]].
Riga 239:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==