Giuseppe Dipasquale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 17:
 
== Biografia ==
Laureatosi in Lettere nel [[1987]], dopo aver ottenuto il diploma di regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel 1989, nel [[1981]] ha intrapreso l'attività teatrale come regista, dirigendo spettacoli in diversi teatri nazionali fra cui il [[ Teatro Biondo]] di Palermo, il ''Teatro di Roma'' e il [[Teatro Stabile di Catania]].
Oltre trenta le sue regie, tra le quali ''L'altro figlio'' di Luigi Pirandello e ''[[Il berretto a sonagli]]'' di [[Luigi Pirandello]].
 
Vanta inoltre una lunga collaborazione professionale con [[Andrea Camilleri]], con il quale ha scritto per il teatro diversi spettacoli fra cui spiccano [[La concessione del telefono]]<ref>[http://www.vigata.org/teatro/telefono.shtml Lo spettacolo su Vigata.org]</ref>, [[Troppu trafficu ppi nenti]]<ref>[http://www.wuz.it/recensione-libro/5537/Camilleri-Troppu-Trafficu-Ppi-Nenti.html Recensione del libro] </ref> da [[William Shakespeare|Shakespeare]], ''La signora Leuca'' e [[Il birraio di Preston]].
 
Ha diretto il Teatro Regina Margherita di [[Racalmuto]], il [[Teatro Stabile di Catania]] e la Scuola d'Arte Drammatica "Umberto Spadaro" di Catania.
 
==Regie==
* ''Il rosario'' di [[ Federico De Roberto]] (1989)
* ''Lo spirito della morte'' di [[Pier Maria Rosso di San Secondo]] Prod. Teatro Stabile Biondo di Palermo (1990)
* Lavora su testi letterari di autori contemporanei (Giuseppe Bonaviri, FOLLIA; Leonardo Sciascia LA CORDA PAZZA; Vincenzo Consolo RETABLO) creando delle drammaturgie per attori quali Giulio Brogi, Mario Scaccia, Pino Micol, Mariano Rigillo, Massimo Foschi. (1990-92)
Riga 61:
 
== Note ==
{{<references}}/>
{{Controllo di autorità}}