Corpo santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 1:
 
[[File:Katakombenheiliger pankratius.jpg|thumb|upright=1|Un "corpo santo" proveniente dalla [[catacomba di San Pancrazio]], esposto al Museo Storico di [[Wil (San Gallo)|Wil]]]]
In ambito [[cattolicesimo|cattolico]], il termine '''corpo santo''' viene usato per indicare quelle salme che vennero estratte da vari antichi [[cimitero|cimiteri]] e [[catacombe]] e poi traslate come [[reliquia|reliquie]] di [[santo|santi]] [[martire|martiri]] in diverse località dentro e fuori Italia<ref name=ferrua>{{cita|Ferrua|coll. 586-588.|Ferrua}}</ref><ref name=damaride>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91089|titolo=Santa Damaride|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=1º febbraio 2016}}</ref>.
Line 5 ⟶ 4:
==Storia==
===Primi esempi===
I primi esempi di "corpi santi" risalgono già al [[IV secolo]], quando reliquie rinvenute generalmente in [[Palestina]] vennero diffuse negli ambienti cristiani da fedeli o da esponenti del clero; successivamente, nel [[IX secolo]], sotto il regno di [[Carlo Magno]], si affermò un movimento per esportare da [[Roma]] i corpi dei più noti martiri romani per soddisfare le richieste dei fedeli desiderosi di venerarne le reliquie; tuttavia molte volte esse erano invece salme del tutto differenti<ref name=ferrua/>.
 
===I "corpi santi" delle catacombe romane===
Line 11 ⟶ 10:
 
[[File:St Birgitta - Gnadenberg 029.JPG|thumb|upright=1|left|Il corpo santo di una "sant'Onorata" esposto nella chiesa di santa Birgitta a [[Berg bei Neumarkt in der Oberpfalz]]]]
Per far fronte alla richiesta di reliquie sempre crescente, a metà del [[XVII secolo]] una commissione pontificia fissò dei criteri arbitrari per distinguere i martiri dagli altri sepolti delle catacombe<ref name=ghilardi109>{{cita|Ghilardi|pp. 109-110.|Ghilardi}}</ref>, ad esempio la presenza di alcuni simboli (quali la [[palma del martirio|palma]], la [[Colomba dello Spirito Santo|colomba]], il [[monogramma di Cristo]], le iniziali B.M. per "Beato Martire") o di un [[balsamario]] che si presumeva contenesse il sangue del defunto<ref name=ferrua/><ref name=damaride/><ref>{{cita|Ghilardi|p. 113.|Ghilardi}}</ref>. Venne inoltre formato un corpo ufficiale di "cavatori" di reliquie, sotto la direzione di un Custode delle Sante Reliquie e dei Cimiteri<ref name=ghilardi109/>. Tra il [[1700]] e il [[1800]] la diffusione e la venerazione verso i corpi santi crebbero tanto che è oggi impossibile contare quante salme siano state estratte dalle catacombe (nell'ordine delle migliaia)<ref name=ghilardi109/>. I corpi venivano portati in laboratori specializzati all'interno di conservatori o conventi femminili, dove venivano ricomposti, alcune volte coperti con un simulacro di [[cera]], e abbigliati da veri martiri<ref>{{cita|Ghilardi|pp. 107-109.|Ghilardi}}</ref>; spesso lo scheletro veniva riassemblato con scarsa o nulla accuratezza anatomica, portando ad esiti anche grotteschi (come nel caso di un "sant'Ovidio" fatto arrivare in un convento cappuccino a [[Place Vendôme]], il quale aveva due piedi sinistri), tranne per il cranio e il volto, che venivano ricostruiti con molta attenzione, anche con l'ausilio di colla, argilla e segatura di ossa<ref>{{cita|Ghilardi|pp. 112-114.|Ghilardi}}</ref>.
 
Dopo l'esumazione e la composizione, i corpi venivano spediti sia in varie località italiane, sia al di fuori della penisola, in [[Europa centrale]], specie nell'area oggi occupata da [[Austria]], [[Svizzera]] e [[Germania]] meridionale; una volta giunto a destinazione, il corpo era generalmente esposto in una teca di vetro in varie posizioni possibili (sdraiato, seduto, in piedi)<ref>{{cita|Williams, Giles|p. 350.|Williams}}</ref><ref>{{cita|Mulder-Bakker|p. 34.|Mulder-Bakker}}</ref>.
Line 19 ⟶ 18:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
Line 31 ⟶ 30:
 
{{portale|archeologia|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Santi]]
[[Categoria:Falsi storici]]