MiSono Pietro Battiston. Su Wikipedia mi occupo (poco) di quel che mi capita sotto gli occhi (perlopiù correzioni di errorini). ▼
{|class="wikitable"
|-
!'''A proposito del [[Wikipedia:Wikilove|Wikilove]]'''
|-
|Bellissima cosa. Come ogni ambiente che frequentiamo, Wikipedia è meglio se ci si vole bbbene e ci si tratta bbene a vicenda.
Detto ciò, c'è chi è poco portato al Wikilove. C'è chi ti dirà che hai scritto una cosa ''insulsa'' piuttosto che ''sprecisa'' o ''decontestualizzata'' e ti definirà ''analfabeta'' o ''ignorante'' piuttosto che ''utente che sta ancora maturando esperienza''.
Prima di reagire (ovvero di insultarlo, o segnalarlo come utente problematico, o segnartelo sul tuo libro nero, o linkare dappertutto il diff in cui ti dà dell'analfabeta, o fuggire da Wikipedia), pensa tra te: "Ma se questa cosa me la dicesse in faccia, supponiamo, per strada, lo querelerei o lo riterrei solo una persona maleducata a cui non dare importanza?"
Se è il caso '''1''' (e sei pronto ad addurre prove che sostengano una tua denuncia per calunnia in un tribunale), segnalalo negli utenti problematici. Se è il caso '''2''', hai di meglio da fare che litigarci.
Wikipedia spesso, più che come un'enciclopedia, viene vista come una nuova comunità, "praticamente perfetta sotto ogni aspetto". Forse è un illusione, o perlomeno non significa che ogni utente <small>(che ti sembra)</small> meno che perfetto dovrebbe starne fuori.
Ci sono tanti utenti che praticano wikilove spinto anche con sconosciuti. E ci sei tu che puoi puntare ad essere l'utente "praticamente perfetto sotto ogni aspetto".
Poi ci sono utenti magari antipatici che fanno articoli belli proprio come te. E cercare di allontanarli da Wikipedia è male per tutto il progetto.
|}
{| class="wikitable"
|-
! Come riconoscere le personalità enciclopediche
|-
|Sono quelle che nessuno manda in cancellazione e quindi non fanno notizia e quindi nessuno si mette ad ampliare per salvarle dalla cancellazione e quindi rimangono lì... piccole... trascurate...
|}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
{{Utente it}}
{{Utente en-3}}
{{Utente fr-3}}
{{Utente la-1}}
{{Utente grc-1}}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Heckert_GNU_white.png|35 px|GNU's not Unix]]
|Questo utente utilizza e sostiene il '''[[software Libero]]'''.
|}
</div>
== Chi sono ==
Sono Pietro Battiston, un [[Wikipedia|wikipediano]] [[italia|italiano]], classe 1985, ex studente di matematica ora venduto (diciamo pure regalato) all'economia.
▲Mi occupo (poco) di quel che mi capita sotto gli occhi (perlopiù correzioni di errorini).
Puoi scrivermi nella mia [[Discussioni utente:Toobaz|pagina di discussione]], ma se vuoi una risposta un po' più pronta usa [[Speciale:InviaEMail/Toobaz|l'email]].
== Qualche link ==
*[[Utente:Toobaz/Sandbox|Scatola di sabbia]]
*[[Utente:Toobaz/Immagini|Immagini]]
*[[Utente:Toobazbot|Il mio assistente]]
==Altri motivi per cui Internet merita di esistere==
[http://www.gutenberg.org Progetto Gutenberg], [http://imslp.org/ IMSLP], [http://librivox.org Librivox], [http://www.mutopiaproject.org Mutopia], [http://www.cpdl.org The Choral Public Domani Library]
== Promemoria ==
|