144
contributi
(LiveRC : Annullata la modifica di 93.38.222.168; ritorno alla versione di AMDM12) |
(Inserito un collegamento, prima mancante, ad un'altra pagina di Wikipedia.) |
||
Figlia di [[Zeus]] e [[Mnemosine]] (cioè della potenza e della memoria), ebbe secondo una versione il figlio [[Reso]] dal re [[Strimone (mitologia)|Strimone]], divenuto poi dio fluviale. Viene rappresentata con una tromba nella mano destra e una pergamena nella sinistra.
Il mito narra che, dopo un alterco con Afrodite, quest'ultima l'abbia punita facendola innamorare di Pierio ([[re di Macedonia]]). Dalla loro unione discenderebbero [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]], [[Imene (mitologia)|Imene]] e [[Ialemo]].
== Etimologia ==
Il nome Clio proviene dalla medesima radice del verbo ''κλείω'' che in greco significa "rendere famoso, celebrare, glorificare": per questo motivo fu la musa prima della [[poesia epica]] e poi della storia, generi letterari i quali, con metodi completamente differenti hanno il fine comune di narrare le grandi gesta del passato.
|
contributi