43 573
contributi
(→Trama) |
|||
Ambientato tra [[Parigi]] e [[Le Havre]], è un romanzo tipico del [[Naturalismo (letteratura)|Naturalismo]] e del [[XIX secolo]] dall'atmosfera particolarmente pessimista e nera. [[Émile Zola]] è uno degli scrittori, come [[Maupassant]], più coinvolti nel movimento naturalista, che si oppone al romanticismo e vuole descrivere la verità com'è anche se triste o squallida. Sul suggestivo sfondo del mondo stregato della [[ferrovia]], vengono esposte tematiche come quella dell'[[alcolismo]] e della follia omicida.
Inizialmente era anche disegnato come romanzo che doveva descrivere i legami "incestuosi" tra potere e giudici, particolarmente quelli
La ferrovia, la [[locomotiva]], sono viste nel ruolo di macchinari di genere femminile e questa associazione ricorda le [[Chimera (mitologia)|chimere]] della [[Mitologia greca|mitologia classica]], per la voracità con la quale macinano metri su metri e per il calore esplosivo che emanano dal basso ventre. La ferrovia era anche un simbolo di progresso e modernismo.
|