Tempio funerario di Mentuhotep II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ portale, inutile spostare (tutte le altre voci simili si intitolano "tempio funerario...")
Incipit, link
Riga 1:
{{tmp|sito archeologico}}
{{tmp|sitoIl archeologico}}Uno''' [[Tempio funerario]] di [[Mentuhotep II]]''' rappresenta uno dei primi esempi architettonici del [[Medio Regno]] è ila [[Tempio funerario]] di Montuhotep IITebe (osito [[Mentuhotep IIarcheologico)|Tebe]]) a Tebe ovest, di fronte all'altra riva dove è costruito il [[Grande tempio di Amon]], presso [[Deir el-Bahari]]. Come sfondo al monumento vi è la falesia tebana che costituisce ispirazionelo scenario per numerosi templi funerari, compreso quello di [[Hatshepsut]]. Il tempio di Mentuhotep identifica una forma di transizione fra il [[Complesso piramidale egizio|complesso classico-piramidale]] dell'[[Antico Regno]] e il concetto di tempio funerario e [[Tomba rupestre egizia|tomba]] ipogea che si affermerà nel [[Nuovo Regno]].
 
Il sovrano dispose le diverse parti del tempio su un sistema di terrazze e il tutto venne sormontato da un qualcosa che ricordava i tumuli della II Dinastia.
Venne scoperto tra il 1859-69 e in missioni successive.
Line 12 ⟶ 14:
All'estremità ovest della sala ipostila si trova una statua del faraone in una nicchia scavata nella roccia. Di fronte era posto un altare alla sommità di una scala che saliva per metà dell'altezza della sala ipostila. Dietro all'altare si trovava la statua di Montuhotep che, posta sull'asse centrale del tempio, costituiva un punto focale della costruzione.
I moltissimi rilievi trovati sulle pareti del tempio terrazzato contengono temi già incontrati nell'Antico Regno (sono soprattutto scene atte ad esaltare la figura del re, come ad esempio il faraone sotto forma di sfinge che sconfigge i nemici o mentre va a caccia).
 
Il tempio di Montuhotep rappresenta una forma di transizione fra il complesso classico-piramidale dell'Antico Regno e il concetto di tempio funerario e tomba che si affermerà nel Nuovo Regno.
 
==Bibliografia==