Brigata partigiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di denominazione e area di attività aggiunto nome comandante.Premetto che sono al corrente della attività in quanto pubblicherò ad aprile un libro sulla 103° Brigata. saluti Stefano Sante Cavina
Riga 38:
* Le formazioni monarchiche e ''[[Pietro Badoglio|badogliane]]'' (chiamati anche ''azzurri'') erano principalmente composte da partigiani di estrazione [[borghesia|borghese]] e di idee [[liberalismo|liberali]] o [[Conservatorismo|conservatrici]], accomunati dalla fedeltà alla [[Monarchia]]. Facevano riferimento alla [[Casa Savoia|Casa Reale]] e riconoscevano in [[Raffaele Cadorna Jr|Raffaele Cadorna]] il loro capo militare. Erano nati dai reparti del regio esercito che rifiutarono la logica del «tutti a casa», abbracciando la lotta partigiana. Avendo conservato la loro struttura gerarchica, i partigiani azzurri poterono apportare alla Resistenza l'esperienza bellica e la consuetudine di rapporti coi militari alleati, essenziale per ricevere rifornimenti ed aiuti, tra questi ricordiamo il [[1º Gruppo Divisioni Alpine]] comandato da [[Enrico Martini (partigiano)|Enrico Martini]].
* Gruppi come l'Organizzazione Franchi di Edgardo Sogno rappresentavano il Partito Liberale Italiano ed i monarchici.
* Esistevano inoltre organizzazioni esplicitamente [[Trotskismo|trotskiste]], come la formazione [[Bandiera Rossa (movimento)|Bandiera Rossa]], nota anche come Movimento Comunista d'Italia, e formazioni di tendenza [[anarchia|anarchica]], come le [[Brigate Bruzzi- Malatesta]] di [[Milano]].
 
Non sempre le denominazioni originarie erano strettamente collegate ai partiti di riferimento. Ad esempio le [[Brigate Osoppo]] del [[Friuli]], che erano nate con un grande contributo del PdA, accentuarono la loro dipendenza dalla DC e dal clero friulano. Le Brigate Fiamme Verdi si diversificarono nel territorio: quelle lombarde, nate dagli intellettuali cattolici, si trasformarono in formazioni solo "militari" con orientamento genericamente liberale; quelle [[Reggio Emilia|reggiane]], invece, furono direttamente guidate dalla DC alla quale facevano riferimento anche le Brigate del Popolo. Similmente le [[Brigate Mazzini]], che in Lombardia facevano riferimento al [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], in Veneto non avevano il medesimo legame.