Infarto miocardico acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 257:
* [[Ulcera gastrica]], il dolore è epigastrico, ma si allevia con gli antiacidici e gli [[inibitori di pompa protonica]].<ref name=Bartoli2>{{cita|Bartoli|p. 282|Bartoli}}.</ref>
* [[Pneumotorace]], il dolore è acuto, improvviso, localizzato a un emitorace e accompagnato da [[dispnea]] improvvisa, la [[radiografia]] del torace è dirimente.<ref name=Bartoli2/>
* [[Embolia polmonare]], rappresenta una [[diagnosi differenziale]]<ref name=Bartoli2/> difficile infatti il dolore può essere intenso, retrosternale accompagnato da una dispnea, spesso improvvisa, senza sintomi di [[edema polmonare|congestione polmonare]], tipici invece dell'infarto scompensato. L'ecocardiogramma e maggiormente una angio-TAC ([[tomografia assiale computerizzata]]) con [[mezzo di contrasto]] sono gli esami guida in questi casi.
* [[Aneurisma dell'aorta toracica]] dissecante, è forse l'evento più drammatico che un individuo possa sperimentare e nel contempo una diagnosi differenziale più difficile e ingannevole per il [[medico]] che debba porre diagnosi. Il sospetto va posto in presenza di un dolore improvviso, profondo e irradiato in diverse sedi (torace, scapola, mandibola, arti superiori); la presenza di un soffio diastolico aortico facilita di molto la diagnosi, ma è di difficile auscultazione; l'ecotransesofageo è diagnostico, dove non sia possibile l'esame principe la [[risonanza magnetica nucleare]].<ref name=Bartoli2/>
* [[Colecistite acuta]] e [[pancreatite acuta]], presentano sintomi simili all'infarto diaframmatico, ma la negatività dell'ECG, degli enzimi miocardiospecifici e la positività di una TAC e/o eco-addome dileguano i dubbi.<ref name=Bartoli3>{{cita|Bartoli|p. 283|Bartoli}}.</ref>