Energia mareomotrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Inserimento di parole incomprensibili
m Annullate le modifiche di 31.198.34.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Riga 6:
La marea, il ritmico innalzamento e abbassamento del livello del mare provocato dall'azione gravitazionale della luna e del sole, di solito ha un'ampiezza (dislivello tra l'alta marea e la bassa marea) inferiore al metro, ma in alcune zone, per la particolare configurazione del sito, il dislivello può raggiungere valori elevati, interessanti per lo sfruttamento e la produzione di energia, ad oggi prevalentemente [[Energia elettrica|elettrica]]. In alcune zone del pianeta, per esempio, si registrano maree anche con 20 m di ampiezza verticale.
 
Già nell'antichità si cercò di sfruttare questo tipo di energia, mediante la costruzione di "mulini a marea". L'acqua veniva raccolta, durante il flusso, in un piccolo bacino, che veniva in seguito chiuso con una paratia. Al momento del deflusso l'acqua veniva convogliata attraverso un canale verso una ruota che muoveva una macina. nnnnn
 
==Tipi di impianto==
Riga 14:
* [[Generatore a flusso di marea|movimento di ruote a pale]];
* riempimento di bacini e successivo svuotamento con passaggio in [[Turbina idraulica|turbine]].
Quest'ultimo sembra dare i migliori risultati, nell'effettivo impiego. Il problema più importante allo sviluppo di tale tecnologia resta comunque lo sfasamento tra massima ampiezza di marea disponibile (la cui cadenza è prevedibile sulla base delle fasi lunari e solari) e domanda di energia nelle ore di punta. Infatti nei giorni di insufficienza nell'afflusso d'acqua la produzione di elettricità cesserebbe. In [[Francia]] nei pressi di [[Saint-Malo]] esiste un grosso impianto di questo genere. nononononmo,mhgfftcftcrfctrff
 
==Meccanismo==