3 087
contributi
{{Approfondimento
|titolo=Il museo parrocchiale
|contenuto=Alla fine degli anni [[1940|'40]], dopo lo scioglimento della [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita della Morte e Santissimo Crocifisso]], la chiesa di Sant'Antonio (all'interno del centro storico) diviene un deposito di materiali della parrocchia.
Don Alvaro Rossi, parroco di Monteleone d'Orvieto dal [[1972]] al [[1975]] vi portò quadri ed oggetti che si trovavano incustoditi nelle varie chiese. Con l'aiuto di alcuni volontari e della [[Pro loco|Pro-loco]] locale realizzò una prima esposizione. L'idea non si ebbe un seguito in quanto la Sovrintendenza dei Beni Culturali dell'epoca non aiutò a rendere permanente l'iniziativa.
Dopo molti anni, nel [[2004]], il nuovo parroco don Marco Merlini, riprende l'antico progetto del museo e lo realizza grazie al sostegno di larga parte della popolazione.
L'esposizione all'interno della chiesa di Sant'Antonio mostra l'importanza che la parrocchia di [[Monteleone d'Orvieto|Monteleone]] aveva all'interno della [[diocesi di Città della Pieve]] ed è un luogo molto importante per la cultura e la storia monteleonese.
La collezione è composta da dipinti ed oggetti sacri di pregio e di importante valore storico.
}}
==== Biblioteche ====
|
contributi