Campo elettrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.240.108.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
In [[fisica]], il '''campo elettrico''' è un [[campo di forze]] generato nello spazio dalla presenza di una o più [[carica elettrica|cariche elettriche]] o di un [[campo magnetico]] variabile nel tempo. Insieme al campo magnetico esso costituisce il [[campo elettromagnetico]], responsabile dell'[[interazione elettromagnetica]].
 
Introdotto da [[Michael Faraday]], il campo elettrico si propaga alla [[velocità della luce]] ed esercita una [[forza]] su ogni oggetto elettricamente carico. Nel [[sistema internazionale di unità di misura]] si misura in [[Newton (unità di misura)|newton]] su [[coulomb]] (N C<sup>−1</sup>), o in [[volt]] su [[metro]] (V m<sup>−1</sup>). Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico ed è [[Campo vettoriale conservativo|conservativo]].Evidenze sperimentali
 
== Evidenze sperimentali ==
Sperimentalmente si verifica l'attrazione o la repulsione tra corpi dotati di [[carica elettrica]], corrispondente a due stati di [[elettrizzazione]] della materia. La carica si definisce positiva quando vi è una carenza di [[elettrone|elettroni]] nell'oggetto, negativa in presenza di un eccesso. Corpi elettrizzati entrambi positivamente o entrambi negativamente si respingono, mentre corpi elettrizzati in modo opposto si attraggono.
 
Per misurare l'elettrizzazione di un corpo si usa uno strumento chiamato [[elettroscopio]] a foglie, costituito da un'ampolla di vetro nella quale è inserita un'asta metallica la quale, all'interno dell'ampolla, ha due linguette metalliche molto sottili, dette ''foglie'', mentre all'esterno essa può essere messa a contatto con un corpo carico. Mettendo a contatto con l'asta un corpo carico, le linguette si allontanano l'una dall'altra in proporzione all'elettrizzazione del corpo che è stato messo a contatto.
 
A partire da tali evidenze sperimentali, nella seconda metà del diciottesimo secolo [[Charles Augustin de Coulomb]] formulò la [[legge di Coulomb]], che quantifica la [[forza elettrica]] attrattiva o repulsiva che due corpi puntiformi carichi elettricamente si scambiano a distanza. A partire da tale legge si può affermare che un corpo carico elettricamente produce nello spazio circostante un campo tale per cui, se si introduce una carica elettrica, questa risente dell'effetto di una [[forza]], detta [[forza di Coulomb]], direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. ed è una mossa di pokemon
 
== Campo elettrostatico nel vuoto ==