Foro (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87919217 di Gac (discussione) aggiunta sottoparagrafo e correzione parola tutta maiuscola e leggibilità frase migliorata
corretto italiano
Riga 25:
L'asta principale del fiume, con uno sviluppo di 38 km, drena inizialmente il complesso delle alluvioni terrazzate che funge da raccordo fra la struttura della [[Maiella]] e i depositi argillo-marnosi del [[Calabriano]]. Nella parte bassa del bacino attraversa invece depositi [[Pleistocene|pleistocenici]] permeabili.
 
Dal punto di vista paesaggistico la parte alta del bacino è caratterizzata da versanti ripidi e boscosi tipici della media montagna [[appennini]]ca, ai quali si succedono le zone collinari digradanti verso il mare. Nella parte bassa del bacino è si trova una pianura alluvionale caratterizzata da una intensa attività agricola. Ha ridotto nell'ultimo secolo drasticamente la sua portata, causando, sul suo corso, la chiusura di impianti di ditte produttrici di [[energia idroelettrica]], nonché di antichi mulini ad acqua, di cui oggi rimangono solo i resti. Lungo le sue sponde si trovano piccolissimi insetti chiamati [[plecotteri]], la cui loro presenza è indice di acqua pulita.
 
Il fiume, costeggiato dalla [[Strada statale 263 di Val di Foro e di Bocca di Valle|Strada Statale 263]], ha dato il nome alla [[Val di Foro]].