Depolarizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 16:
| Potassio (K<sup>+</sup>) || 400 || 20
|}
Per comprendere i meccanismi della depolarizzazione nei neuroni, è necessario conoscere due cose: il potenziale di membrana nei neuroni a riposo (circa {{m|-70|m|V}}), e le concentrazioni intra ed extracellulari degli ioni che prendono parte al processo. Nei neuroni, l'azione delle pompe ioniche crea gradienti di concentrazione per molti ioni, ma quelli coinvolti sono: [[potassio]], [[cloro]], [[sodio]] e [[Calcio (metalloelemento chimico)|calcio]] (vedere tabella).
 
Conoscendo queste concentrazioni, si può calcolare, utilizzando l'[[equazione di Nernst]] il potenziale di equilibrio dei vari ioni, e ci si accorge che il potenziale di membrana del neurone a riposo è molto vicino a quello predetto utilizzando l'equazione di Nernst per lo ione potassio. Dunque, la membrana dei neuroni a riposo è molto più permeabile agli ioni potassio che agli altri (come verificato a fine anni '40 da [[Alan Lloyd Hodgkin|Hodgkin]] e [[Bernard Katz|Katz]]).