Alter ego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
L'espressione '''''alter ego''''' (dal [[Lingua latina|latino]], "altro io") indica un sostituto di una persona che ha la possibilità di prendere decisioni per conto di quest'ultima<ref> {{Cita libro | titolo = [[Vocabolario Treccani]] | editore = [[Istituto Treccani]] | capitolo = voce alter ego | url = http://www.treccani.it/vocabolario/alter-ego/ | accesso = 26 maggio 2017}}</ref>.
 
Line 9 ⟶ 10:
 
== Nella letteratura ==
In letteratura si usa il termine ''alter ego'' per qualificare un personaggio di un'opera che è psicologicamente analogo all'autore e le cui azioni o pensieri rappresentano quelli dell'autore stesso.<ref> {{Cita libro | titolo = L'ombra lunga dell'autore: indagine su una figura cancellata | nome =Carla | cognome = Benedetti | pp=67 | editore = Feltrinelli | anno = 1999}}</ref>. A volte con lo stesso termine si qualifica anche il migliomigliore amico di un altro personaggio, spesso del protagonista.
 
== Cultura di massa ==
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
Il termine e il concetto compaiono frequentemente nei prodotti della [[cultura di massa]] ([[narrativa di genere]] e [[letteratura di consumo]], ma anche [[fumetto|fumetti]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]), per indicare l'[[identità segreta]] di un [[supereroe]], o giustiziere. Sono inoltre molto diffusi nei [[manga]] [[giappone]]si, nei quali sono rappresentati personaggi con due personalità contrarie definite con il termine ''[[yandere]]'' o ''[[tsundere]]''.