Fortezze del Quadrilatero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
 
Il '''Quadrilatero''' fu, tra il [[1815]] e il [[1866]], un sistema difensivo costruito dall'[[Impero austriaco]] nel [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-veneto]], che si dispiegava su un [[quadrilatero]] i cui vertici erano le fortezze di [[Peschiera del Garda]], [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Sistema difensivo di Verona|Verona]], comprese fra il [[Mincio]], il [[Po]], l'[[Adige]] e dal [[1850]] circa la [[ferrovia Milano-Venezia]], tramite la quale erano garantiti i rifornimenti. Difficilmente aggirabile, ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella [[pianura padana]].<ref>{{en}} Rothenburg, G. ''The Army of Francis Joseph''. West Lafayette: Purdue University Press, 1976. p 18.</ref>
 
L'esperienza della [[seconda guerra di indipendenza italiana]] del [[1859]], nel corso della quale furono impiegati per la prima volta i cannoni rigati, di maggiore gittata e precisione, indusse [[Vienna]] a far costruire una seconda cerchia di otto forti, distanti poco meno di quattro chilometri dalla cinta magistrale (secondo campo trincerato 1859-60). Questa seconda cintura più esterna era composta da forte Parona, forte Lugagnano, forte Dossobuono, forte Azzano, forte Tomba, forte San Michele, forte Cà Vecchia e forte Cà Bellina.