San Giovanni in Marignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino sezioni
m spostata sezione toponimo come da linea guida
Riga 42:
La cittadina ha legato il proprio sviluppo all'agricoltura di questa pianura, ad un territorio fertilissimo ancora oggi disegnato da belle campagne ordinatamente lavorate, dove il grano e il vino sono abbondanti e di ottima qualità. Le antiche fortificazioni e la stessa struttura del paese ci raccontano dell'importanza che il borgo aveva ai tempi della signoria malatestiana. Oggi San Giovanni è anche sede di aziende di importanza internazionale nei settori dell'alta moda e della cantieristica navale.
Il sapiente recupero della propria cultura, dei beni architettonici ed una innata vocazione per il teatro e la musica, ne fanno uno dei poli culturali più attivi e importanti della [[provincia di Rimini]]. Fiere, mercatini e, una settimana all'anno, intorno alla ''Notte delle Streghe'', rivivono, secondo la tradizione, i misteri e le fascinazioni del [[solstizio]] d'estate.
 
== Origini del nome ==
Il nome San Giovanni in Marignano è un toponimo composto di 2 elementi: "San Giovanni" che richiama l'intitolazione della chiesa di San Giovanni Battista in Castelvecchio, prima chiesa del borgo e databile alla prima metà del XII secolo, e "Marignano", che è un antico fondo agrario, ''fundus rusticus Mariniani'', di derivazione tardo-romana.
 
== Storia ==
[[File:San Giovanni in Marignano - War memorial.jpg|thumb|left|Monumento in ricordo dei caduti in guerra, opera di [[Torquato Tamagnini]]]]
[[File:torrepiazza.jpg|thumb|La torre di piazza Silvagni e la chiesa di San Pietro Apostolo]]
 
Le origini di San Giovanni sono strettamente interconnesse all'evoluzione della [[Valconca|Valle del Conca]], abitata fin dal Paleolitico; i Romani, fondarono un insediamento che, con ogni probabilità, era caratterizzato da una produttiva villa dedita alla produzione agricola ed al commercio con il [[Mediterraneo]], sita nella zona di Madonna del Monte, in territorio collinare.
Grazie all'opera di bonifica attuata dai [[Congregazione Cassinese|Benedettini Cassinesi]] di dissodamento probabilmente intorno alla seconda metà del [[XIII secolo]], l'abitato si è spostato in pianura in prossimità del torrente [[Ventena]]. Crescendo di dimensioni nei secoli, l'abitato si estende al di là dei confini originari, con la costruzione di diverse abitazioni, ma anche di edifici pubblici.
Line 79 ⟶ 81:
 
{{citazione necessaria|San Lorenzo dall'Eremo è nato e cresciuto nella frazione di Pianventena ed ha iniziato a diffondere il messaggio di Dio nel paese fino a entrare in un percorso religioso da eremita, rifugiiandosi sul [[Monte Carpegna]]. Durante un percorso di fede a [[San Marino]] morì in circostanze misteriose, si crede in un suicidio a causa di voci divine.}}
 
=== Toponimo ===
Il nome San Giovanni in Marignano è un toponimo composto di 2 elementi: "San Giovanni" che richiama l'intitolazione della chiesa di San Giovanni Battista in Castelvecchio, prima chiesa del borgo e databile alla prima metà del XII secolo, e "Marignano", che è un antico fondo agrario, ''fundus rusticus Mariniani'', di derivazione tardo-romana.
 
==Società==