Coppa diatreta: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
[[File:Coppa diatreta Trivulzio.TIF|thumb|upright=1.4|La coppa diatreta Trivulzio, una coppa diatreta del [[IV secolo]] conservata al [[Museo archeologico di Milano]]]]
La '''coppa diatreta''' (in greco: ''
Tra frammenti e pochi esemplari quasi completi, appena cinquanta coppe diatrete si sono conservate.<ref name="Bonhams">«The Constable-Maxwell Cage-Cup», ''2004 sale catalogue from Bonhams'', Lotto 18, Asta 11380 - Antichità, 14 luglio 2004, New Bond Street.</ref> La maggior parte possiede una gabbia con decorazioni geometriche circolari, spesso con un'«iscrizione», composta da lettere poste nel reticolo; alcune presentano una flangia aperta sotto l'iscrizione e sopra il motivo decorativo inferiore. Ancora più rare sono le coppe con decorazioni figurative, tra le quali la [[Coppa di Licurgo]], conservata al [[British Museum]], è l'unico esemplare conservatosi integralmente.
|