Iugero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.185.37.2 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Riga 11:
 
==Lo iugero nel Medioevo==
Nell'[[Italia settentrionale]] nel Medioevo era ancora utilizzato lo iugero come misura pari a dodici [[pertica (unità di misura)|pertiche]] e a un dodicesimo del ''manso''. Nei documenti altomedievali appare generalmente come ''jugium'' o ''jugisiugis'', e solo nel basso Medioevo riappare la corretta dicitura ''iugerum''. Corrispondeva a 7900 m². Il valore variavapoteva variare da luogo a luogo ma era dellsempre nell'ordine di 7000 o 8000 m², dunque assai maggiore dello iugero romano. In particolare era venuto a mancare il significato pratico di terreno lavorabile in una giornata: per questo fu sostituito da altre unità come la [[biolca]], la [[tornatura]] e la [[giornata piemontese]], simili nel valore e nel significato allo iugero romano.
 
Lo iugero medievale corrispondeva sempre a 288 [[tavola (unità di misura)|tavole]] cioè pertiche quadrate, ma variava molto anche in ragione della diversa lunghezza della pertica (da 12 a 6 piedi) e dello stesso piede lineare.