Corte europea dei diritti dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Riga 77:
Tutti gli stati che compongono l'UE sono anche membri del Consiglio d'Europa e hanno sottoscritto la Convenzione, ma la [[Corte di giustizia dell'Unione europea]] (CGUE) è un organo distinto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Per questo, le sentenze dei due organi a priori potrebbero essere contraddittorie; per evitare ciò, la Corte di giustizia fa riferimento alle sentenze della Corte dei diritti dell'uomo e tratta la Convenzione sui diritti dell'uomo come se fosse parte del sistema giuridico dell'UE.
 
Corte di Giustizia Europea, Corte dei Diritti dell'Uomo e Corte Costituzionale dello Stato membro devono essere considerati l'organo giurisdizionale di vertice per tre sistemi giuridici indipendenti<ref>Invoca una loro progressiva connessione [https://www.academia.edu/31284265/Per_libridazione_delle_Corti_europee Giampiero Buonomo, ''Per l'ibridazione delle corti europee'', Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, febbraio 2017].</ref>: sistema UE, sistema CEDU, sistema costituzionale nazionale.
 
Il principio della [[preferenza comunitaria]] si applica solo alle sentenze della Corte di Giustizia, che rappresenta il diritto dell'Unione Europea, rispetto alle leggi degli Stati membri. Di contro, le sentenze della Corte dei Diritti dell'Uomo in contrasto con le leggi di uno Stato membro, non sono immediatamente esecutive tali da richiedere la disapplicazione delle norme nazionali nel caso specifico oggetto di ricorso, e devono attendere l'intervento della Corte Costituzionale nazionale sulle norme censurate dalla CEDU.