4 856
contributi
mNessun oggetto della modifica |
|||
=== Almohadi ===
I primi califfi [[Almohadi]], che sconfissero gli Almoravidi e strapparono loro l'impero (estendendolo a tutto il [[Maghreb]]), furono particolarmente cruenti con le minoranza ebraiche<ref>Vedere la storia degli ebrei in [[storia degli ebrei in Marocco|Marocco]], [[storia degli ebrei in Algeria|Algeria]] e [[storia degli ebrei in Tunisia|Tunisia]])</ref> e i soldati cristiani.
La sconfitta almohade nella [[battaglia di Las Navas de Tolosa]] nel luglio del 1212 fece riprendere il mercato dei mercenari iberici cristiani disposti a servire i servire i sovrani musulmani. Il 1213 portò siccità e fame nella Penisola iberica e ciò scoraggiò i sovrani cristiani nel proseguire la loro azione di [[Reconquista]] in [[al-Andalus]]. [[Papa Innocenzo III]] cercò di indirizzare le energie militari della Cristianità verso la [[Terra Santa]]. I leader chiave degli schieramenti morirono, e tra essi figurarono il re [[Pietro II di Aragona]], [[Alfonso VIII di Castiglia]] e il Califfo almohade [[Muhammad al-Nasir]].
|
contributi