Dispersione ottica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|fisica|gennaio 2015}}
[[File:Optical-dispersion.png|thumb|right|Dispersione di un raggio di luce in un prisma]]
In [[ottica]] la '''dispersione''' è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'[[Onda (fisica)|onda]] in componenti [[spettro ottico|spettrali]] con diverse [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]], a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato. È spesso descritta in onde luminose, ma può avvenire in ogni tipo di onda che interagisce con un mezzo o che può essere confinata in una [[guida d'onda]], come le onde sonore. La dispersione è anche chiamata '''dispersione cromatica''' per enfatizzare la sua dipendenza dalla lunghezza d'onda. Un mezzo che esibisce queste caratteristiche nei confronti dell'onda in propagazione è detto ''dispersivo''.
 
==Descrizione==
Riga 8:
La dispersione in guide d'onda utilizzate per le [[telecomunicazioni]] comporta la degradazione del segnale, poiché il diverso ritardo con cui le differenti componenti spettrali giungono al ricevitore, "sporca" il segnale nel tempo ovvero crea [[distorsione (fisica)|distorsione]]. Un fenomeno simile è la [[dispersione modale]], causata dalla presenza di più modi in una guida ad una data frequenza, ognuno dei quali presenta una velocità diversa. Un caso particolare è invece la [[dispersione dei modi di polarizzazione]] o PMD (''polarization mode dispersion'') che deriva dalla composizione di due modi separati in polarizzazione che viaggiano a velocità diverse a causa di imperfezioni randomiche che spezzano la simmetria della guida.
 
La dispersione della luce nel vetro di un [[prisma triangolare (ottica)|prisma]] è usata per costruire [[spettrometro|spettrometri]] e [[spettroradiometro|spettroradiometri]]. Sono utilizzati anche reticoli [[olografico|olografici]], poiché consentono una discriminazione più accurata delle lunghezze d'onda. La dispersione nelle lenti produce l'[[aberrazione cromatica]], un effetto indesiderato che può distorcere la immagini in microscopi, telescopi ed [[obiettivo fotografico|obiettivi]] fotografici.
 
==Dispersione di materiale in ottica==
Riga 54:
 
== Voci correlate ==
* [[Formula di Chen]]
* [[Numero di Abbe]]
* [[Prisma triangolare (ottica)]]
* [[Ritardo di gruppo]]
* [[FormulaSpettro di Chenottico]]
* [[Vetro Flint]]
* [[Prisma triangolare (ottica)]]
 
== Altri progetti ==