Produzione di energia elettrica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88349971 di 2.224.25.217 (discussione) vandalismo
Aggiornato statistiche produzione eolica
Riga 55:
Tra le "NFER", il contributo principale è quello dato dal [[centrale solare|solare]] in [[impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]] [[Conto energia|connessi in rete]] o isolati, che nel 2012 ha prodotto il 5,5% del fabbisogno<ref name=Ternagenerali/>, dato in rapida crescita rispetto agli anni precedenti, considerando che fino al 2010 tale valore si aggirava solo intorno al 0,5%<ref>"Terna", ''Dati Statistici sull'energia elettrica in Italia'', [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=n%2b631NS8NM0%3d&tabid=418&mid=2501 Dati generali (pdf)], 2010, p. 12.</ref>. Tale forte incremento, relativo sia al 2011 che al 2012, è stato causato da un boom di installazioni dovuto principalmente al cambio di regime incentivante dal secondo (prorogato per il cosiddetto decreto "Salva-[[Alcoa]]"<ref>[http://www.leggilanotizia.it/moduli/notizia.aspx?ID=507 Quotidiano online "Leggi la notizia" - "Cosa succede al fotovoltaico?"]</ref><ref>[http://www.qualenergia.it/articoli/20110225-il-mercato-fotovoltaico-turbato-dal-decreto-%E2%80%9Csalva-alcoa%E2%80%9D Qualenergia - Quegli impianti fotovoltaici “salva Alcoa” che turbano il mercato]</ref>) e dal terzo [[conto energia]] nel quarto regime incentivante, avvenuto appunto nel 2011. Con tali valori, l'Italia si colloca al secondo posto nel mondo per potenza fotovoltaica installata ({{M|17,3|G|W}} a luglio 2013) dietro la Germania mentre, a livello regionale, è la Puglia cha ha la fetta principale di potenza installata (17,1% del totale nazionale), seguita dalla Lombardia (10,1%)<ref name= GSE_Rapporto>[http://www.gse.it/_layouts/GSE_Portal2011.Structures/GSEPortal2011_FileDownload.aspx?FileUrl=http://www.gse.it//it/Dati%20e%20Bilanci//GSE_Documenti%2fosservatorio+statistico%2fRapporto+Statistico+2012+-+Settore+Elettrico+++vers+web+def.pdf&SiteUrl=http://www.gse.it//it/Dati%20e%20Bilanci/ GSE - Rapporto statistico 2012]</ref>.
 
L'[[energia eolica|eolico]] (con parchi eolici diffusi principalmente in Sardegna, Sicilia e nell'Appennino meridionale), produce il 3,9% dell'energia elettrica richiesta<ref name=Ternagenerali/><ref name= GSE_Rapporto/>. È da notare che, per quanto riguarda la "potenza eolica" cumulata a fine 20122016, l'Italia, con 81199257&nbsp;MW, si colloca al quartoquinto posto in Europa (dopo Germania, Spagna e, Regno Unito e Francia) e settimodecimo nel mondo<ref>[http://www.gwec.net/wp-content/uploads/2013/02/GWEC-PRstats-2012_english.pdf GWEC - Global Wind Statistics 2012]</ref>.
 
Infine, negli ultimi anni è cresciuta la quota di energia elettrica generata in centrali termoelettriche o [[inceneritore|inceneritori]] dalla combustione di [[biomassa|biomasse]], rifiuti industriali o [[rifiuti solidi urbani|urbani]]. Tale fonte (generalmente compresa nel computo generale delle "termoelettriche") è passata da una produzione quasi nulla nel [[1992]], fino a superare la quota geotermoelettrica nel [[2008]], per giungere fino al 3,8% dell'energia elettrica richiesta nel [[2012]]. Circa il 33% di tale aliquota è riconducibile ad energia ottenuta a partire dai cosiddetti "[[Rifiuti solidi urbani|RSU]]" biodegradabili, mentre la parte restante è relativa agli altri scarti e rifiuti o biomassa comunque di natura organica.<ref>Dati "Terna" 2012 [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=%2fTIuA%2fh82nA%3d&tabid=418&mid=2501 (pdf)]</ref><ref>È da notare che solo a partire dal 2009, Terna considera nelle statistiche relative alla produzione di energia da biomassa e rifiuti esclusivamente la parte organica (e quindi pienamente rinnovabile) dei [[rifiuti solidi urbani]], in quanto precedentemente veniva considerata anche la parte non biodegradabile degli stessi. Anche le statistiche relative agli anni precedenti (fino al 2002) sono state quindi coerentemente modificate con la nuova definizione. (cfr. nota precedente, cfr. inoltre [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=TcMd7OzyEjU%3d&tabid=418&mid=2501] e [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=25ifpzRj0LI%3d&tabid=418&mid=2501], pagg. 113 - 114)</ref>