4 795
contributi
(ripristino parziale) Etichette: Modifica visuale Link a wikipedia.org |
(fix) |
||
|famiglia=
|concorrenti=
|note=Foto e dati della C1
|immagine2=1970s Audi 100 LS (
|didascalia2=
|auto_dell'anno=1983
==Serie C3 (1982-1990)==
[[
Nel 1982 venne lanciata la terza serie di ''Audi 100'', la ''C3'', codice interno TYP 44. Come sempre, nonostante si trattasse di un modello totalmente nuovo, rimaneva immutato lo schema meccanico, marchio di fabbrica della Casa dei quattro anelli.
Innovativa la linea, sempre a tre volumi, ma dalle forme aerodinamiche (il [[coefficiente di penetrazione aerodinamica]] Cx era di 0,30), riprese dal prototipo ''Forschungsauto'' (in italiano "auto da ricerca") presentato al [[Salone di Francoforte]] 1981<ref>[[Quattroruote]] settembre 1982, pag. 97</ref>. In particolare la fiancata, con la parte superiore molto arrotondata, e l'ampia superficie vetrata davano alla ''100'' un aspetto molto moderno. Spaziosi, ben rifiniti e moderni gli interni. Venne giudicata positivamente dagli addetti ai lavori, tanto da aggiudicarsi il premio [[Auto dell'anno]] nel [[1983]].[[File:Audi 100 C3 rear 20070326.jpg|miniatura|Vista posteriore]]La gamma di motori al momento del debutto prevedeva tre unità a benzina: un 4 cilindri di 1781 cm³ da 75 CV (l'anno successivo portato a 90 CV), il 5 cilindri a carburatore di 1921 cm³ da 100 CV e il pari frazionato a iniezione di 2144 cm³ da 136 CV. Due, invece, i propulsori diesel, entrambi 5 cilindri a iniezione indiretta di 1986 cm³: aspirato da 70 CV (già da tempo montato sulla precedente typ 43) e la versione turbocompressa da 87 CV. Due gli allestimenti disponibili per il nostro mercato: il semplificato ''CC'' ("1.8" e "diesel") e il più completo ''CD'' (1900, 2200 ed entrambi i diesel).
[[
Nel [[1983]] debuttò la ''Avant'' (questa volta una station wagon, sia pure con una parte posteriore molto spiovente), con solo alcune delle motorizzazioni della berlina: 1.8, 2.2i e turbodiesel. In questo periodo la 100 inizia ad essere proposta in alcuni mercati, prima berlina in Europa, con marmitta catalitica a 3 vie.
Il primo aggiornamento della gamma avviene a metà [[1984]]: alla base resta il 1.8 da 90 CV, il 1.9 a carburatore viene sostituito dal 2.0 iniezione da 115 CV e il 2144 viene aggiornato a 2226 cm³ guadagnando anche le punterie idrauliche. Lo stesso motore equipaggerà le inedite versioni 2.2 CS quattro, sia berlina che Avant. La trazione integrale verrà abbinata anche al motore 1.8 4 cilindri, ideale per chi abita nelle zone montane e desidera un'auto spaziosa e versatile ma dai consumi contenuti. Ovviamente le versioni a trazione integrale adottano un retrotreno diverso, a ruote indipendenti anziché interconnesse.
==Serie C4 (1990-1996)==
[[
Nel 1990 venne introdotta la quarta serie. Più classica esteticamente (ovviamente rimaneva a 3 volumi), la nuova ''100'' aveva nella raffinatezza degli interni e nel [[comfort]] (fu per molti anni punto di riferimento per silenziosità nell'abitacolo) le sue armi più affilate. Tipicamente Audi la meccanica che, pur essendo un'automobile totalmente nuova, riproponeva i concetti della serie precedente ed è la prima Audi ad essere equipaggiata con motore 6 cilindri.
[[File:Audi 100 C4 rear 20070801.jpg|miniatura|Vista posteriore]]
|-
|}
* Fonte<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/audi/100--1979-94/index.html Dati Tecnici Audi 100]</ref>▼
== Note ==
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
▲*
{{audi}}
|
contributi