Friarielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|immagine=Rapini.jpg
|didascalia=un fascio di friarielli}}
I '''friarielli''', altresì chiamati '''broccoletti''' a [[Roma]], '''cime di rapa''' in [[Puglia]] e '''rapini''' in [[Toscana]]''', sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] appena sviluppate della [[Brassica rapa sylvestris|cima di rapa]].
 
Tipicamente parte della [[cucina napoletana]], sono utilizzati in altre regioni d'Italia come pure nella [[Galizia (Spagna)|Galizia]] [[spagna|spagnola]] e in [[Portogallo]] (''grelos''), nonché nella [[cucina cinese]].
{{Citazione|'A sasiccia è 'a morte d' 'o friariello
|Anonimo detto napoletano, ''La salsiccia è la morte del friariello''}}
 
I '''friarielli''' sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] appena sviluppate della [[cima di rapa]], utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della [[cucina napoletana]], della [[cucina romana]] e della cucina pugliese (a Roma sono chiamati '''broccoletti''', in Puglia '''cime di rapa''' e in Toscana '''rapini'''). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. ''broccoletti'', ''broccoli di rapa'', ''broccoli friarielli'') anche in altre zone d'Italia, in [[Galizia (Spagna)]] e [[Portogallo]] (''grelos'') e nella [[cucina cinese]].
 
In Puglia i friarelli sono costituiti dall'infiorescenza coi fiori ancora chiusi e le foglie piccole e tenere della specie ''Brassica rapa'' subsp. ''sylvestris'', da altri botanici considerata omonima della '''Brassica rapa subsp. campestris'''
 
==Etimologia==