Solmisazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
L'introduzione del metodo è attribuita a [[Guido d'Arezzo]] ([[secolo XI]]) ma della sua pratica non abbiamo testimonianze se non relative ad epoche molto posteriori, come ad esempio nell'anonimo ''Tractatus de solmisatione'' del [[XIV secolo]].
 
In precedenza questa teoria esacordale prevedeva che la successione ''Ut Re Mi Fa Sol La'', chiamata appunto [[esacordo]], fosse trasposta a partire dal Fa e dal Sol per creare altre due esacordi, attraverso i quali leggere quelle porzioni di musica contenenti le note Si e Si [[bemolle]]:
[[Immagine:Esacordi.JPG|I tre esacordi della teoria guidoniana|thumb|centre|600 px]]
Così come si vede nell'esempio, all'esacordo originario fu dato il nome di ''esacordo naturale'', all'esacordo con il Si bemolle il nome di ''esacordo molle'' mentre quello contenente il Si bequadro fu chiamato ''esacordo duro''.