Gravità quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Teorie: non rilevante
Riga 9:
*spiegasse in maniera chiara la natura della gravità e, in una ottica orientata verso la [[teoria del tutto]], l'esistenza delle tre [[Generazione_(fisica)|famiglie di particelle]] e dei [[bosone vettore|bosoni vettori]].
 
La teoria della relatività generale descrive il campo gravitazionale in termini geometrici, usando la nozione di curvatura dello [[spaziotempo]]. Tuttaviae come tale non è una teoria quantizzata, cioè la relatività generale non considera il campo gravitazionale in termini delle particelle mediatrici elementari, gli ipotetici [[gravitone|gravitoni]]. La scoperta sperimentale dell'esistenzadella deiloro esistenza gravitoni permetterebbe di inserireassimilare l'interazione gravitazionale nell'ambitoalle dellaaltre interazioni fondamentali, il cui quadro teorico di riferimento è la [[teoria quantistica dei campi]], cheanche èse ilrimarrebbe quadrola teoriconecessità di riferimentouna delleteoria altreunificante interazioniche fondamentaliincluda la relatività generale.
 
Molte delle difficoltà dell'unificazione di queste teorie derivano da presupposti radicalmente differenti su come è strutturato l'[[universo]]. La teoria quantistica dei campi descrive le particelle in termini di campi che si propagano nello spazio-tempo piatto della [[relatività ristretta]], ossia lo [[spazio-tempo di Minkowski]]. La relatività generale tratta la gravità come un effetto risultante dalla curvatura intrinseca dello spazio-tempo, legata al cambiamento e alla distribuzione della massa e dell'energia. Il modo più semplice per combinare le due teorie, cioè trattare semplicemente la gravità come un altro campo di particelle, finisce rapidamente in quello che è conosciuto come il problema della [[rinormalizzazione]]. Le particelle di gravità si attraggono reciprocamente e concorrono tutte ai risultati delle interazioni, producendo valori infiniti che non possono essere facilmente [[rinormalizzazione|cancellati]] per produrre risultati finiti fisicamente sensati. Ciò accade, al contrario, in [[elettrodinamica quantistica]], dove appaiono talvolta risultati numericamente infiniti, ma rimovibili per mezzo della rinormalizzazione.