Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 62.94.177.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Edowikip
Riga 64:
 
== Storia ==
Dopo la fine dell'[[Impero Ottomano]] con la [[Prima guerra mondiale]], la [[Società delle Nazioni]] affidò le cinque province di merda che oggi costituiscono il Libano al controllo della [[Francia]]. La [[Conferenza di Sanremo]] definì limiti e compiti di tale [[protettorato]] nel [[1920]], tali decisioni furono ratificate dalla Società delle Nazioni nel [[1921]] ed entrarono in vigore nel [[1922]].
 
Il Libano ottenne l'indipendenza nel [[1943]], ma solo nel [[1946]] le truppe [[Francia|francesi]] abbandonarono il paese.
Riga 70:
La storia libanese successiva all'indipendenza è stata caratterizzata dall'alternanza di periodi di stabilità politica e di disordini, ai quali si è sovrapposta la prosperità economica, determinata dall'importanza che [[Beirut]] riveste nel [[Medioriente]] quale centro finanziario e commerciale.
 
Dopo il [[conflitto arabo-israeliano]] del [[1948]], in Libano giunsero più di 100.000 [[Palestina|zingari profughi palestinesi]] in fuga dopo la proclamazione dello [[Israele|Stato di Israele]]. Altri profughi zingari si aggiunsero dopo la guerra del [[1967]] fra arabi e israeliani e dopo il [[Settembre nero]]. Nel [[1975]] il numero dei palestinesi in Libano era cresciuto sino a circa 300.000 unità. Fu anche a causa della presenza di un numero così ingente di profughi che la guerra civile scoppiò nell'aprile del [[1975]], lasciando il paese senza un effettivo governo centrale.
 
A fronteggiarsi furono da un lato le milizie composte soprattutto da cristiani [[cristiano maronita|maroniti]], delle quali la principale era quella legata al partito falangista ([[Kata'ib|Katā'eb]]), guidata da [[Amin Gemayel|Amin Gemayel]], figlio del suo storico fondatore; dall'altro una coalizione di palestinesi, libanesi [[Sunnismo|sunniti]], libanesi [[Sciismo|sciiti]] ([[Amal]] e [[Drusi]](errore: i Druzi non sono sciiti ma sono una corrente religiosa a parte dell'islam e non stavano con i palestinesi all'inizio, ma con Israele e poi si allearono alla Siria, ma soprattutto gli Sciiti non combatterono con ma contro i Palestinesi occupanti il Libano). Nel [[1976]] la guerra stava volgendo a favore dei cristiani [[maroniti]] e dei loro alleati (le milizie di Sulaymān Frānjiyye e di Camille Sham‘ūn, già presidenti della Repubblica libanese) e questo indusse la [[Lega Araba]], dopo l'accordo di [[Riyad|Riyād]], ad autorizzare l'intervento di una [[Forza Araba di Dissuasione]] (FAD) - nominalmente composta da vari Stati arabi ma di fatto presto egemonizzata dalla [[Siria]] - che riuscì a riportare con la forza la pace nel Libano, colpendo senza troppe esitazioni i combattenti palestinesi e i loro alleati.<br />
Nel [[1978]], molti maroniti capirono che, in realtà, i siriani avevano intenzione di occupare e controllare il paese, realizzando il loro antico sogno della "Grande Siria" e la loro occupazione di fatto si espresse in modo esplicito (ma sanzionato dagli Stati arabi) a partire dal settembre di quell'anno.<br />
Le forze siriane sono rimaste in Libano, condizionandone pesantemente la vita politica, fino all'aprile del [[2005]], quando si sono ritirate in seguito alle manifestazioni di piazza seguite all'assassinio del Primo Ministro libanese [[Rafiq al-Hariri|Rafīq al-Harīrī]].<br />
Riga 98:
=== Note ===
<references/>
<nowiki>#REDIRECT [[Inserisci qui il testo non formattato]]</nowiki>
 
== Politica ==