Pastorizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
== Descrizione ==
[[File:Pastorizia - panoramio.jpg|thumb|right|250px|Pecore al [[pascolo]]]]
La pastorizia si contraddistingue dall'allevamento classico perché gli animali [[bestiame]] si nutrono muovendosi in un ambiente naturale eovvero nonsono al [[pascolo]] allo stato brado vengonoanzichè nutriti con risorse dell'allevatore. Vi è una forte [[simbiosi mutualistica|simbiosi]] che si instaura tra gli [[animali]] e il [[pastore]], che si occupa di loro ''a tempo pieno'', non limitandosi ad accompagnarli al pascolo, ma fornendo loro protezione dai [[predatore|predatori]] (anche con il tradizionale ausilio di [[cane da pastore|cani]]), cure sanitarie, assistenza durante il parto ecc.
Un'altra peculiarità di questo tipo di allevamento è che la persona che si occupa degli animali è generalmente la stessa che provvede alla trasformazione dei prodotti (dalla tosatura della [[lana]] alla produzione deldi [[formaggioderivati del latte]]). Gli uomini della [[preistoria]] usavano fortemente la pastorizia perché erano fondamentalmente [[nomade|nomadi]].
 
La pastorizia aveva un ruolo centrale nelle economie e nelle società del passato.: Inin [[Italia]], dal secondo decennio del [[Novecento]], le dimensioni degli allevamenti bradi cominciarono progressivamente a diminuire, tuttavia dopo mezzo secolo di progressiva riduzione vi è stata una vistosa inversione di tendenza. Mentre alla fine degli [[anni '70]] si considerava un fenomeno destinato a scomparire, legato allo sottosviluppo, oggi la pastorizia ha riacquistato una certa importanza anche in alcune aree moderne dell'[[Occidente]]. Stando alle rilevazioni effettuate alla fine degli [[anni '90]], in Italia, il numero dei capi di [[bestiame]] è aumentato notevolmente: rispetto agli anni '70 il numero di [[pecora|pecore]], ad esempio, ha registrato un aumento del 40%, passando da 7 a quasi 11 milioni di esemplari.
Stando alle rilevazioni effettuate alla fine degli anni '90, in Italia, il numero dei capi di bestiame è aumentato notevolmente: rispetto agli anni '70 il numero di pecore, ad esempio, ha registrato un aumento del 40%, passando da 7 a quasi 11 milioni di esemplari.
 
=== Inquadramento storico ===
Line 16 ⟶ 15:
[[File:Yorkshire dales sheep.jpg|thumb|left|[[Ariete]] cornuto nel [[Yorkshire Dales]], UK.]]
 
Una tradizione antichissima postula l'assoluta contrapposizione, quindi l'inevitabile conflittualità tra popolazioni pastorali e popolazioni agricole, le prime per necessità nomadi, le seconde inevitabilmente stanziali. Nel tempo si creò tra le due tipologie di popolazione una relazione quasi simbiotica, non solo di razzia, ma anche di scambi commerciali con il mondo agricolo ed urbano. Alcuni stati hanno cercato in tutti i modi di reprimere le popolazioni nomadi di pastori e queste hanno molto spesso dovuto elaborare delle strategie per sopravvivere. La conflittualità è attestata da cento vicende storiche, la più significativa, indubbiamente, la decisione di [[Gengis Khan]], indotto dal consenso dei propri generali a distruggere, in tutta la [[Cina]] appena conquistata, argini e canali che alimentavano le risaie, per fare del Celeste Impero un solo pascolo per i cavalli, una decisione da cui il conquistatore sarebbe stato dissuaso da uno dei consiglieri, Yelu Ch'u-ts'ai, che avrebbe salvato la civiltà cinese allettando l'avidità del selvaggio capo dei mongoli dimostrandogli l'entità dei tributi che i cinesi, lasciati alle loro risaie, avrebbero potuto pagare al nuovo padrone.
 
All'alba della letteratura agraria [[Lucio Giunio Moderato Columella|Lucio Columella]] proclama la necessità di superare la conflittualità e propugna la cooperazione di [[agricoltura]] e allevamento che, uniti, moltiplicano le produzioni di entrambi, costituendo il [[letame]] degli animali allevati, e il lavoro dei [[buoi]], condizioni di floridezza agricola, e offrendo, a sua volta, campi fecondi, abbondanza di fieno per alimentare convenientemente gli animali durante l'intero corso dell'anno <ref name "Columella"> Antonio Saltini, '' Storia delle scienze agrarie'', vol. I, 1984, pagg.101-118 </ref>
[[File:Sheep eating grass edit02.jpg|thumb|right|Pastorizia in [[Australia]]]]
 
Mentre, peraltro, l'allevamento agricolo si fonda sui [[foraggio|foraggi]] dei campi, l'autentica pastorizia si fonda sui foraggi naturali di pascoli e [[savana|savane]], generalmente stagionali, tanto che la pastorizia si è avvalsa, sistematicamente, del mutamento stagionale dei pascoli mediante gli spostamenti definiti [[transumanza]]. Tutto il [[Mediterraneo]], ha sostenuto un grande storico moderno, è un “mare di montagna”, attorno al quale tra coste e monti si svilupparono, per millenni, mille piste per la transumanza, i “[[Tratturo|tratturi]]”. In [[Spagna]] le Serranias e le Sierras, in [[Francia]] le [[Alpilles]], in Italia il [[Supramonte]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le Madonie, la Sila, il Gran Sasso, la Maiella, la Laga, l'[[Appennino Toscoemilianotosco-emiliano]], dal [[Verghereto]] ai [[Mandrioli]], dal [[Corno alle Scale]] al [[Monte Cimone]], il [[Monte Baldo|gruppo del Baldo]] e i [[Monti Lessini]], in [[Grecia]] il [[Monte l'Olimpo]] e il [[Parnaso]], in [[Mauritania]] l'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]]: su tutte le coste del Bacino è stato, d'inverno, un brulicare di animali, che l'estate salivano, lungo i [[tratturo|tratturi]], a quote tra i mille ed i duemila metri.
 
[[File:Maremma-Abruzzese.jpg|thumb|left|[[Cane da pastore]] maremmano-abruzzese]]
 
Quanti animali erano coinvolti nella migrazione tra ciascuna delle coppie di poli che costituivano le mete del pendolare annuale? Gli storici hanno proposto una pluralità di dati. Per un'area chiave della pastorizia italiana, la [[Romagna]] anticamente appartenente al [[Granducato di Toscana]], le cui pecore migravano, per l'inverno, nella [[Maremma grossetana]], ha proposto una serie di valutazioni Antonio Saltini, che sulla base del rapporto medio nazionale tra animali migranti e stanziali suppone che nella [[Romagna]] granducale a metà dell'[[Ottocento]] si dovessero attribuire 35.000 capi alle greggi migranti, 105.000 a quelle stanziali. Considerando, peraltro, che la Romagna presentava caratteri che non rispecchiavano la media delle condizioni nazionali, e supponendo che, per l'entità del [[gregge]] allevato in ogni podere romagnolo di collina, i poderi il cui gregge fosse più consistente dovessero affidare, in autunno, parte degli animali a “fida” ad un pastore migrante, ha proposto di elevare il numero degli animali transumanti a 50.000. Se, peraltro, le femmine del gregge romagnolo complessivo fossero, come pare verosimile, 100.000, reputandone maggiore la percentuale nelle greggi migranti, costituendo i “castrati” piuttosto produzione poderale, ha proposto di ripartire il totale tra 60.000 pecore stanziali, 40.000 migranti. <ref name="Romagna"> Antonio Saltini,'' Fiere e mercati nel pendolo della transumanza,'' in Romagna arte e storia, n.60 2000 </ref>
 
=== La transumanza ===