Lusignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SerF555 (discussione | contributi)
Modificato pagina casata ed aggiunto informazioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati per Lusignano|Lusignano (disambigua)}}
{{F|storia di famiglia|novembre 2013}}
{{Casata
|cognome = Lusignano
|stemma = Blason Lusignan.svg
|motto = '{{maiuscoletto|Pour Loyauté Maintenir}}'
|stemma1 =
|blasonatura = Fasciato d'argento e d'azzurro di dieci pezzi
|stemma2 =
|stato = {{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg|20|border}} [[Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of England.svg|20|border}} [[Regno d'Inghilterra]]<br />{{simbolo|Vexillum Regni Hierosolymae.svg|20|border}} [[Regno di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|Royal banner of Janus of Cyprus.svg|20|border}} [[Regno di Cipro]]<br />{{simbolo|FlagKilikia.png|20|border}} [[Regno armeno di Cilicia]]
|motto =
|blasonatura =
|blasonatura1 =
|blasonatura2 =
|stato = [[Regno di Francia|Francia]], [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]], [[Regno di Cipro|Cipro]]
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli = {{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Barone Hastings]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Signori di Lusignano|Signore di Lusignano]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Madrid|Signore di Madrid]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Signoria di Beirut#Signori di Beirut|Signore di Beirut]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Signoria di Sidone#Signori di Sidone|Signore di Sidone]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Andújar|Signore d'Andújar]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Saint-Jean-d'Angle|Signore d'Angle]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Conte di Pembroke]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Conti di Tripoli|Conte di Tripoli]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Contea di Giaffa e Ascalona|Conte di Giaffa e Ascalona]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Conti e duchi d'Angoulême#Casato di Lusignano|Conte d'Angoulême]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Marche (Francia)|Conte di La Marche]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[La Rochefoucauld|Duca di La Rochefoucauld]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Principato di Galilea#Principi di Galilea|Principe di Galilea]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Principato d'Antiochia#Principi di Antiochia|Principe di Antiochia]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Tiro (Libano)|Principe di Tiro]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Re di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Regno di Cipro#Sovrani di Cipro|Re di Cipro]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}} [[Regno armeno di Cilicia|Re di Armenia]]
|titoli = <br />
* [[Signori di Lusignano]]
* Conti di [[Marche (Francia)|La Marche]]
* [[Conti e duchi d'Angoulême|Conti d'Angoulême]]
* [[Re di Gerusalemme]]
* [[Re di Cipro]]
|fondatore = [[Ugo I di Lusignano]]
|ultimosovrano = [[Giacomo III di Cipro|Giacomo III di Lusignano]]
|datafondazione = [[885X secolo]]
|attualecapo =
|dataestinzione = [[1474]]<ref>Il 26 agosto [[1474]] morì l'ultimo dei Lusignano, [[Giacomo III di Cipro|Giacomo III]] ([[1473]]–[[1474]]), re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia. Giacomo III era figlio di [[Giacomo II di Cipro|Giacomo II]], il quale era nato da un rapporto extraconiugale del re [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]] con l'amante [[Marietta di Patrasso]]. Pertanto questo ramo dei Lusignano è illegittimo e l'ultima vera erede della dinastia fu la regina [[Carlotta di Cipro|Carlotta]] ([[1444]]–[[1487]]), figlia legittima di Giovanni II.</ref>
|datafondazione = [[885]]
|dataestinzione =
|datadeposizione =
|etnia = [[Francesi|francese]]
|ramicadetti = {{sp}}
* {{simbolo|Blason La Rochefoucauld.svg|15}} [[La Rochefoucauld|De La Rochefoucauld]]<br /><small>([[X secolo]]–[[XII secolo]])</small>
}}
* {{simbolo|Blason Parthenay.svg|15}} [[Parthenay|De Parthenay]]<br /><small>([[XI secolo]]–[[XV secolo]])</small>
* {{simbolo|Blason Guillaume de Valence (William of Pembroke).svg|15}} [[William de Valence, I conte di Pembroke|De Valence]]<ref>Guillaume di Lusignano (...–[[1296]]), meglio noto con il suo nuovo appellativo di '''[[William de Valence, I conte di Pembroke|William de Valence]]''', sposò [[Giovanna de Munchensi]], figlia di [[Guglielmo il Maresciallo]], I conte di Pembroke, e di [[Isabella di Clare, IV contessa di Pembroke|Isabella di Clare]], ''[[suo jure]]'' IV contessa di Pembroke. Giovanna trasmise il titolo e il castello di [[Pembroke (Regno Unito)|Pembroke]], ereditati dai genitori, al marito. A William succedette '''[[Aymer de Valence, II conte di Pembroke|Aymer de Valence]]''' ([[1275]] ca.–[[1324]]), l'unico figlio maschio sopravvissuto sui sette figli e figlie avuti da Giovanna. Aymer però morì senza eredi legittimi nel [[1324]], dichiarando estinta la nuova famiglia.</ref><br /><small>([[1247]]–[[1324]])</small>
}}
 
La nobile '''casataCasata dei Lusignano''' ebbe origine innella Franciaregione neldel [[Poitou]], traendo nome dalvicino [[CastelloLusignano di Lusignano(Vienne)|castelloLusignano]] omonimonella [[Francia]], situatooccidentale. aDagli inizi del [[LusignanoX (Vienne)|Lusignanosecolo]], neiebbero pressila dellasignoria città didel [[PoitiersCastello di Lusignano]];, essoche era uno dei [[Castello|castelli]] [[Medioevo|medievali]] più importanti castelli medievali didella Francia, (secondo la leggenda fondato dalla fata [[Melusina]]) di cui la famiglia ebbe la signoria almeno dal [[X secolo]].
 
Nei secoli [[XII secolo|XII]] ed [[XIII secolo|XIII]] i Lusignano crebbero in potenza, ottenendo, grazie a successioni matrimoniali, le conteeContee di [[Marche (Francia)|La Marche]] e di [[Angoulême]], come vassalli dei [[duchi di Aquitania]], finché le loro ambizioni non vennero stroncate nei conflitti che opposero i re di Francia ai sovrani [[Plantageneti]].
 
Un ramo cadetto dei Lusignano ebbe molta più fortuna negli [[Stato crociato|Stati cristiani]] sorti nel [[Mediterraneo orientale]] al seguito delle [[crociate]]. Ottennero infatti alla fine del XII secolo il [[Regno di Gerusalemme]] e il [[Regno di Cipro]] e, nel corso del secolo [[XIV secolo]], anche il [[Regno armeno di Cilicia|Regno di Armenia]] in [[Cilicia]]. Tennero Gerusalemme prima dal [[1186]] al [[1190]], poi dal [[1198]] al [[1205]] ed infine dal [[1269]] al [[1291]]. Dopo la caduta di Gerusalemme nell'[[Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)|assedio di San Giovanni d'Acri]] del 1291 e la conquista del Regno armeno alla fine del XIV secolo da parte dei [[Mamelucchi]], i titoli di ''[[Re di Gerusalemme]]'' e di ''[[Sovrani della Cilicia armena|Re di Armenia]]'' passarono quindi ai [[Regno di Cipro#sovrani di Cipro|Lusignano sovrani di Cipro]]<ref>{{cite book|last1=Hill|first1=George|title=A History of Cyprus, Vol. 2|date=2010|publisher=Cambridge University Press|isbn=978-1108020633|page=441|edition=1|url=https://books.google.com/books?id=SnCWSuZ-58oC&pg=PA442|accessdate=12 agosto 2017}}</ref>, che avevano ottenuto l'[[isola di Cipro]] nel [[1192]] con [[Guido di Lusignano]].
I Lusignano però ebbero molta più fortuna negli stati sorti nel Mediterraneo orientale al seguito delle [[crociate]]. Ottennero infatti il [[Regno di Gerusalemme]] e [[Regno di Cipro|quello di Cipro]] tra i secoli XI e XV ed un ramo della casata, nel corso del secolo XIV, anche quello della [[Regno armeno di Cilicia|Piccola Armenia]] in [[Cilicia]].
 
I Lusignano ebbero cosìDurante il titololungo diregno [[Regnosull'isola di Cipro|Re di Cipro]], Armenia e Gerusalemme. Lala casata mediantedei matrimoniLusignano si imparentò mediante matrimonio con nobili famiglie [[italiani|italiane]] di [[Genova]] e di [[Venezia]] oltre che con le dinastie dei [[Visconti]] e dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Dopo l'estinzione in linea maschile dei Lusignano nel [[1458]], il potere e il titolo di sovrano di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia, passò a l'ultima erede legittima, [[Carlotta di Cipro|Carlotta]]. La regina Carlotta venne però spodestata nel [[1464]] dal fratellastro [[Giacomo II di Cipro|Giacomo]], nato da una relazione extraconiugale del padre [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]].
 
DopoIl l'estinzioneramo illegittimo dei discendentiLusignano maschiregnò su Cipro fino al [[1474]], anno della famigliamorte dell'ultimo della dinastia, il[[Giacomo potereIII passòdi conCipro|Giacomo iIII]]. relativiIl titolipotere allee donnei dellatitoli nobilepassarono casata:quindi Carlottaalla madre e vedova [[Caterina Cornaro.]], Inche particolarefu regina fino al [[Carlotta1489]], anno in cui abdicò a favore della [[Repubblica di Cipro|CarlottaVenezia]], ultimache eredecosì legittima,annesse nonnei avendosuoi avutidomini figlianche dalCipro. matrimonioNel contrattofrattempo nelCarlotta 1459e conil marito [[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi I di Savoia]], lasciòrinunciarono ilai titolotitoli dinel re[[1482]] diabdicando Cipro,a Armeniafavore e Gerusalemme aldel nipote del marito, [[Carlo I di Savoia]], che da quel momento poté fregiarsi del titolo regale per sé e per i propri discendenti.
 
==Signori di [[Lusignano (Vienne)|Lusignano]]==