96
contributi
(eliminata integrazione) |
(retrospettive) |
||
==Carriera==
È dal 6 dicembre [[2016]] il presidente della Fondazione [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Roma che governa la [[Scuola nazionale di cinema]] e la [[Cineteca Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/2016/12/13/laudadio-presidente-centro-sperimentale_efc556bf-dcc0-4da7-8fdd-75faaa6ca85a.html|titolo=Laudadio presidente Centro Sperimentale}}</ref>.
È stato amministratore delegato dell'[[Istituto Luce]] s.p.a. nel [[1994]]<ref>{{Cita news|autore=Grassi Giovanna|titolo=Grido d'allarme del cinema italiano, ma l'Istituto Luce sfodera i suoi assi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7/05/1994}}</ref> e presidente di [[Cinecittà]] Holding s.p.a. dal [[1999]] al [[2002]]<ref>{{Cita news|autore=Cappelli Valerio|titolo="La mia Cinecittà"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17/12/1999}}</ref>. È stato a lungo impegnato nella creazione in Puglia di un [[Polo del cinema e dell'audiovisivo digitali]]<ref>{{Cita news|autore=Di Giacomo Antonio|titolo=E a Mola nasce il Polo del digitale|pubblicazione=La Repubblica|data=4/06/2007}}</ref>, dopo aver condotto per anni a [[Cinecittà]], a cominciare dal [[2000]], una serie di laboratori pionieristici sul cinema digitale (i cosiddetti "Martedì di Cinecittà"<ref>{{Cita web|url=http://www.kinematrix.net/testi/cinecitt%E0_2.htm|titolo=I Martedì di Cinecittà. Chiusura del primo anno}}</ref>) insieme a [[David Bush]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davidbush.eu/David_Bush/David_Bushs_Biography.html|titolo=David Bush's Biography}}</ref>, fra i massimi esperti europei della materia.
Fondatore e direttore del [[MystFest]] ([[1979]]-[[1986]])<ref>{{Cita news|autore=Kezich Tullio|titolo=Basi segrete e ghiacciai il giallo viene dal freddo|pubblicazione=La Repubblica|data=5.07.1985}}</ref>, del festival [[EuropaCinema]] (1984-2009)<ref>{{Cita news|autore=Kezich Tullio|titolo=EuropaCinema alla sua prima edizione. Arte e botteghino forse più vicini|pubblicazione=La Repubblica|data=25/09/1984}}</ref>, del [[Premio Solinas]] per la migliore sceneggiatura (1985-1993)<ref>{{Cita news|autore=Fusco Maria Pia|titolo=Per ricordare Solinas sabato il premio a La Maddalena|pubblicazione=La Repubblica|data=27/05/1986}}</ref>, del [[Premio Fellini]]<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/da-fellini-a-bergman-un-premio-per-due-maestri/284721/|titolo=Da Fellini a Bergman: un premio per due Maestri}}</ref>, del festival [[Per il cinema italiano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/16_giugno_18/gallery-taormina-film-fest-sandali-082a5042-355a-11e6-8ef0-3c2327086418.shtml|titolo=TaorminaFilmFest: Il cinema italiano e non solo riunito al Teatro Greco}}</ref>, delle Settimane del cinema italiano in America Latina (1983-1989), dell'[[ItaliaFilmFest]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=news&id=1320|titolo=Consegnati a Taormina i Premi dell'ItaliaFilmFest}}</ref>. Dal [[1990]] al [[1996]] ha coordinato la sezione europea del [[Palm Springs International Film Festival]] in [[California]]<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/05a2f333382a4833ebc0869837bd621a_19910107_europacinema-in-trasferta-al-festival-di-palm-springs/?query=europacinema|titolo=EuropaCinema in trasferta al Festival di Palm Springs}}</ref>, una delle più prestigiose manifestazioni cinematografiche degli [[Stati Uniti|Stati Uniti d'America]].
Ha diretto la [[Mostra del Cinema di Venezia]] nel biennio [[1997]]-[[1998]]<ref>{{Cita news|autore=Fusco Maria Pia|titolo="Per gli autori giovani ci sarà il Leoncino"|pubblicazione=La Repubblica|data=1/12/1996}}</ref>, il [[Taormina film fest|TaorminaFilmFest]] ([[1999]]-[[2006]])<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/festival-di-taormina_(Enciclopedia-del-Cinema)/|titolo=Taormina, Festival di}}</ref>, il Premio [[Grolle d'oro]] per il cinema italiano ([[1990]]-[[2001]])<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=Con una nuova rassegna tornano le Grolle d'Oro|pubblicazione=La Repubblica|data=8/08/1990}}</ref>, il [[RomaFictionFest]] ([[2007]])<ref>{{Cita news|autore=Montini Franco|titolo=Fiction Festival. Laudadio è il direttore|pubblicazione=La Repubblica|data=9/01/2007}}</ref>.
Ha ideato nel [[1999]] e fondato nel [[2004]] la [[Casa del Cinema]] di [[Roma]]<ref>{{Cita news|autore=Laudadio Felice|titolo=Tra due anni questo sogno sarà realtà|pubblicazione=La Repubblica|data=6/10/2001}}</ref> che ha diretto fino al gennaio [[2011
È stato vicepresidente operativo della [[Fondazione Fellini di Rimini]] dal [[2000]] al [[2002]]<ref>{{Cita web|url=https://www.key4biz.it/Players-Who-is-who-L-Laudadio-Felice-177578/53701/|titolo=Who is Who}}</ref> e direttore artistico del [[Carnevale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.portaledivenezia.it/carnevale-di-venezia/il-nuovo-carnevale/carnevale-di-venezia-2003|titolo=Carnevale di Venezia 2003}}</ref> nelle edizioni del [[2003]] - intitolata "Felliniana: mascherarsi per smascherare" - e del [[2004]] sul tema "Sulle vie della seta: India, Thailandia, Cina, Giappone". Ha fatto parte, dal [[2006]], del Comitato dei Fondatori della [[Festa del Cinema di Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://dictionnaire.sensagent.leparisien.fr/Felice_Laudadio/it-it/|titolo=Felice Laudadio}}</ref>.
È l'ideatore e il direttore del [[Bif&st]]-[[Bari International Film Festival]] (da lui fondato a Bari nel gennaio [[2010]]<ref>{{Cita news|autore=Di Giacomo Antonio|titolo=L'evento Festival del cinema, tutto pronto a Bari. I nomi cult internazionali|pubblicazione=La Repubblica|data=5/09/2009}}</ref> dopo un'edizione zero svoltasi nel gennaio [[2009]]<ref>{{Cita news|autore=Cappelli Valerio|titolo=Felice Laudadio direttore. Nasce a Bari un altro festival del cinema|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18/12/2008}}</ref>) per il quale ha realizzato dal 2009 a oggi "Lezioni di cinema" tenute da prestigiose personalità della settima arte.
Nel [[2015]] il presidente della Regione Puglia<ref>{{Cita web|url=http://beta.regione.puglia.it/web/pressregione/news?p_p_auth=a9VasOIH&p_p_id=56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_articleId=6682965&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_groupId=3728079&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_version=1.0&_56_INSTANCE_4M6hvfSkAcNP_categoryName=Bif%26amp%3Bst.+Riconferma+di+Laudadio+per+prossime+5+edizioni|titolo=Bif&st. Riconferma di Laudadio per prossime 5 edizioni}}</ref> lo ha riconfermato nell'incarico di direttore artistico del Bif&st per altre cinque edizioni, fino al [[2020]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=Cinema. Emiliano conferma Laudadio al Bif&st per 5 anni|pubblicazione=La Repubblica|data=18/12/2015}}</ref>.
=== Giornalista e scrittore ===
Ha pubblicato il volume ''[[Fare festival]]'' ([[1996]]) e il romanzo ''[[Il colore del sangue]]'' ([[2005]]). Per il [[Bari International Film Festival|Bif&st]] ha curato la pubblicazione del volume "[[Ettore Scola]]. Un tributo", con il sostegno di [[Siae|SIAE]]
==Curiosità==
|
contributi