Antiveduto Gramatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi), typos fixed: a Marzo → a marzo (2)
Riga 24:
Le sue prime opere furono un quadro di altare nella [[Chiesa di Santo Stanislao dei Polacchi|chiesa di Santo Stanislao]], a Roma, la raffigurazione della Madonna nella seconda cappella della [[Chiesa di Santa Maria della Scala (Roma)|chiesa della Madonna della Scala]], a [[Trastevere]], nella [[chiesa del Gesù]] in [[Piazza degli Altieri]]; successivamente dipinse i due tondi di santa Cecilia e santa Caterina conservati alla [[Pinacoteca di Brera]], e la "adorazione dei pastori" nella terza Cappella Graziani nella [[Chiesa di San Giacomo in Augusta|chiesa di San Giacomo degli Incurabili]] su [[Via del Corso (Roma)]] ([[1622]], [[1625]]).
 
Descritto da [[Giulio Mancini]] come il più zelante nella sua professione, Antiveduto cominciò la sua associazione con l'[[Accademia di San Luca]] nel [[1593]]. Si guadagnò la familiarità dei due protettori dell'Accademia, il Cardinale [[Federico Borromeo]] e [[Francesco Maria Del Monte]], e fu specialmente legato a quest'ultimo; al punto da essere eletto alla maggiore carica dell'associazione, quella di "principe", nel [[1624]]. Poco dopo, tuttavia, fu coinvolto nei primi scandali. Le macchinazioni di un nemico di Gramatica, [[Tommaso Salini]], dopo il tentativo di vendere l'altare dell'Accademia attribuita a [[Raffaello]], lo costrinsero ad una un'umiliante difesa, finché il Cardinale Del Monte intervenne per ricostituire l'Accademia. Le sue fortune furono connesse al Cardinale stesso, che era molto accreditato presso i [[Barberini]], e la sua morte precedette quella di Del Monte di quattro mesi, nell'aprile del 1626.
 
== Note ==
<references/> ([[Giovanni Baglione]] - [[Le vite de' pittori, scultori, architetti ede intagliatori]], 1642)
 
==Bibliografia==
Riga 33:
*Helmut Philipp Riedl, ''Antiveduto della Grammatica (1570/1-1626) Lebun und Werk'', Berlin 1998
*Antonella Triponi, ''Antiveduto Grammatica. Una disputa del primo Seicento romano: nuovi documenti'' Storia dell'Arte 103
*Gianni Papi, '' Aggiornamenti per Antiveduto Gramatica'', Arte Cristinana, Marzomarzo-Aprileaprile 2003, 815 pp.&nbsp;117–124
*Massimo Pulini, '' Il fossombrone ritrattista degli oratoriani. La raccolta Mattei e Antiveduto Gramatica'' Paragone, Marzomarzo 2005 pp.&nbsp;31–39
*Alberto Macchi, ''L'uomo Caravaggio - atto unico'' / prefazione di Stefania Macioce, AETAS, Roma 1995, ISBN 88-85172-19-9
 
Riga 46:
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Artisti di scuola romana|Gramatica, Antiveduto]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]]
[[Categoria:Artisti legati a Siena]]