Iodatometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Numeri ordinali dentro i tag <sup>)
Messbot (discussione | contributi)
 
Riga 5:
==Iodato come titolante diretto==
La [[titolazione (chimica)|titolazione]] deve essere condotta in ambiente di HCl (3-6 M), lo iodato in queste condizioni si riduce a [[monocloruro di iodio]], subito complessato dall'eccesso di [[cloruro]]:
:<ttkbd>HIO<sub>3</sub> + 5H<sup>+</sup> + 2Cl<sup>−</sup> + 4e<sup>−</sup> → ICl<sub>2</sub><sup>−</sup> + 3H<sub>2</sub>O</ttkbd>
 
La [[Riduzione (chimica)|riduzione]] è graduale: inizialmente si forma lo [[ioduro]], poi lo [[iodio]] e infine il monocloruro, finché è presente ioduro il monocloruro non si forma. Quindi il punto finale della titolazione si può individuare con la scomparsa dello iodio. Come [[indicatore (chimica)|indicatore]] non può essere utilizzata la [[salda d'amido]] per via dell'eccessiva acidità, occorre quindi aggiungere un [[solvente]] non miscibile con l'[[acqua]] che [[estrazione (chimica)|estrae]] lo iodio; il punto di viraggio si ha quando il solvente perde la colorazione viola. ICl ha un colore giallo pallido.
Riga 15:
==Generazione ''in situ'' di iodio==
In ambiente debolmente acido lo iodato si riduce a iodio, per utilizzare questa tecnica in ambiente acquoso si aggiunge un eccesso di ioduro per formare il [[triioduro]]:
:<ttkbd>IO<sub>3</sub><sup>−</sup> + 8I<sup>−</sup> + 6H<sup>+</sup> → 3I<sub>3</sub><sup>−</sup> + 3H<sub>2</sub>O</ttkbd>
 
Essendo lo [[iodato di potassio]] uno [[standard primario]], questa tecnica può essere utilizzata per [[Standardizzazione (chimica)|standardizzare]] soluzioni di [[tiosolfato]].