Giuseppe Sanmartino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johnnytidona (discussione | contributi)
Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 31:
Raimondo di Sangro, infatti, che intendeva rendere la cappella un mausoleo degno della grandezza del proprio casato, ingaggiò pittori e scultori rinomati in grado di arricchirla con sculture di grandissimo pregio. Già per le statue della ''[[Cappella Sansevero#11. Pudicizia|Pudicizia]]'' e del ''[[Cappella Sansevero#3. Decoro|Decoro]]'' si ritiene che il Corradini si sia avvalso della collaborazione del Sanmartino riconoscendone le capacità artistiche<ref name="Elio Catello 2004, p. 17"/>; alla sua morte, nel 1752, il Sanmartino si offrì di scolpire il ''Cristo Velato'', opera già commissionata al Corradini, e nel 1753 Raimondo commissionò allo scultore<ref group="N">In una lettera all'abate e fisico [[Jean Antoine Nollet]] il Sansevero decanta le capacità del Sanmartino:''un Jeune Homme Napolitain, qui promet de rendre son nome célebre dans l'art de la sculpture'' (trad: "un giovane uomo napoletano, che promette di rendere il suo nome celebre nell'arte della scultura").</ref><ref>Elio Catello (2004), p. 18.</ref>, che all'epoca aveva circa trentatré anni<ref group="N">L'età dello scultore, trentatré anni, deve essere considerata abbastanza avanzata se non anagraficamente, sotto il profilo dell'affermazione personale. Resta il fatto che solo dopo la realizzazione del Cristo Velato, e quindi dopo il 1753, si comincerà a parlare di lui, come dello ''"scultore di Sansevero"''. A riprova ulteriore del fatto che il Sanmartino era ancora pressoché sconosciuto, si consideri che alla morte del Corradini il suo posto, quale responsabile dei lavori presso la Cappella, sarà assegnato dal Principe di Sansevero a Francesco Queirolo.</ref><ref name="Elio Catello 2004, p. 22"/> l'esecuzione di ''«una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua»''<ref>{{cita web|url=http://www.museosansevero.it/it/cristo-velato/la-statua|titolo=Cristo velato: la statua|editore=Museo della Cappella Sansevero|accesso=30 settembre 2016}}.</ref>.
 
Sanmartino, tenendo poco conto dei precedenti bozzetti del Corradini<ref group="N">Per convincenti riferimenti stilistici, si ritiene che un bozzetto del Cristo Velato, oggi al Museo Nazionale di San Martino, sia da accreditarsi al Corradini; tuttavia tale assegnazione, per una passionalità generale che traspare dal bozzetto stesso e che viene ritenuta normalmente estranea allo scultore veneto, più attento a esigenze decorative e illusionistiche, non è accettata appieno dal mondo della critica che ugualmente lo vuole di mano del Sanmartino.</ref><ref>Elio Catello (2004), pp. 18 e 21.</ref> (primo destinatario della commissione, poi morto prematuramente), realizzò quindi il ''[[Cristo velato]]''<ref group="N">Opera per la quale ricevette un compenso di 500 ducati, cifra di certo irrisoria se si conwdeira che anni dopo, per la realizzazione di alcune statue delle Virtù di Carlo III, per l'abbellimento del Foro Carolino, otterrà circa 200 ducati per ognuna.</ref>, opera in cui la figura del Cristo morto è mirabilmente velata da un tessuto finissimo, talmente ben reso da non sembrare scolpito nel marmo ma reale. La magistrale trasparenza del velo, ''«fatto con tanta arte da lasciare stupiti i più abili osservatori»'' (come riferì lo stesso Raimondo di Sangro) ha nel corso dei secoli dato adito a una leggenda secondo cui lo stesso Principe, noto per le sue sensazionali invenzioni e per i suoi studi di alchimia, avrebbe insegnato allo scultore una procedura di calcificazione di cristalli di marmo nel tessuto. Come già accennato, tuttavia, il ''Cristo velato'' è ricavato da due blocchi di marmo<ref name="Elio Catello 2004, p. 21">Elio Catello (2004), p. 21.</ref>, uno per il corpo del Cristo, con ciò intendendo anche il velo che lo ricopre e gli strumenti del supplizio, in marmo di Carrara, e l'altro in marmo colorato per la coltre su cui poggia il materasso che, di fatto, sostiene il corpo del Cristo<ref group="N">L'idea originaria di posizionare il Cristo Velato nella Cavea sotterranea della Cappella, già allora raggiungibile attraverso una un'angusta scala, potrebbe aver suggerito la lavorazione in due blocchi distinti.</ref><ref> name="Elio Catello (2004), p. 21.<"/ref>. L'opera è pertanto ascrivibile solo all'ispirato scalpello del Sanmartino, che nel realizzarlo non si è servito di alcuna escogitazione alchemica<ref name="CRISTOb">{{cita web|url=http://www.museosansevero.it/it/cristo-velato/la-leggenda-del-velo|titolo=Cristo velato: la leggenda del velo|editore=Museo della Cappella Sansevero|accesso=30 settembre 2016}}.</ref>.
 
Altra opera attribuita al Sanmartino, nella Cappella Sansevero, sarebbe il rilievo del ''Cristo che dona la vista al cieco'', sul piedistallo del ''[[Cappella Sansevero#14. Disinganno|Disinganno]]'', opera di Francesco Queirolo. <ref group="N">In realtà, anche in questo caso l'attribuzione al Sanmartino quale autore della scultura è dubbia; in una sua lettera all'abate Nollet, il Principe di Sansevero riferisce che l'opera è stata assegnata ad ''"uno dei suoi scultori"''. Il bozzetto o il disegno tuttavia, che evidenzia una struttura presepiale specie nella figura del cieco, viene normalmente attribuito al Sanmartino.</ref><ref name="Elio Catello 2004, p. 22"/>.
Riga 37:
=== Dopo la Cappella Sansevero: Napoli ===
[[File:Altare Nunziatella - Napoli.JPG|thumb|Altare maggiore della Chiesa della Nunziatella]]
Dopo l'esperienza con Raimondo di Sangro, Sanmartino ebbe una lunga e feconda carriera. Risale al 1756-57 la realizzazione del modello del ''San Francesco Ferreri'' che doveva poi essere tradotto in argento per i frati domenicani di [[Pietro da Verona|San Pietro Martire]]<ref group="N">"''Dichiarazione di fede di verità''" di [[Giuseppe Bonito]] dell'11 gennaio 1759, con cui si asseriva che ''"anni addietro"'' lo scultore aveva realizzato il modello e dichiarazione dello stesso tipo del Sanmartino, in pari data, con cui riferisce che ''"un anno e mezzo addietro"'' aveva eseguito l'opera. Il modello si trova oggi al [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum]] di New York ove è indicato come ''"J'm (sic) no angel: a terracotta model of Saint Vincent Ferrer by Giuseppe Sanmartino"''. Così riportato in "Metropolitan Museum Journal", 2002, vol. 37.</ref>. Nel 1758 la sua fama è ormai consolidata se lo scultore bolognese Agostino Corsini<ref>Agostino Corsini (Bologna 1688-Napoli 1778), scultore.</ref> lo nomina suo perito per la valutazione di due statue marmoree della ''Fama''<ref group="N">Le cosiddette "''Fame alate''", così indicate nella lunga vicenda giudiziaria ad esse connessa.</ref> che, sulla porta della cappella della reggia di Portici, reggevano lo stemma reale<ref group="N">Le opere erano state fortemente criticate da [[Luigi Vanvitelli]] che definiva il Corsini (8 novembre 1753) ''"scultoraccio bolognese"'' e ''"l'infelice bolognese che ... fa cose da chiodi a Portici"''. Per tale motivo il pagamento veniva continuamente ritardato e lo scultore aveva adito le vie legali nominando il Sanmartino proprio perito. Il pagamento delle opere, realizzate nel 1756 e dopo alterne vicende giudiziarie, avvenne nel 1758, ma al Corsini vennero sospesi altri lavori tra cui due puttini e due angeli per l'altare della Cappella regia. A onore del Vanvitelli, questi rivalutò, ede anzi elogiò, l'opera del Corsini nel 1768 per due statue della ''"Previdenza"'' e della ''"Giustizia"'' da posizionare sullo scalone della reggia di Portici.</ref>.
 
In questo periodo, Giuseppe Sanmartino abita "''dirimpetto alla Porta piccola di San Giuseppe vestire li Nudi''"<ref>Elio Catello (2004), p. 26.</ref>, ed ha bottega fuori della Porta di Costantinopoli, "''sotto le mura di Sant'aniello''", in un "''basso e contrabbasso''" di proprietà degli Eletti della Città<ref>Archivio Storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Giornale m. 1497, 26 gennaio 1763 per l'abitazione; stesso Archivio, Banco del Popolo, volume di bancali, 11 dicembre 1789, per la bottega. Citati da Catello (2004), p.29.</ref><ref group="N">In questo periodo lo scultore si approvvigiona di marmi di Carrara da Giacomo Chiappari, Antonio Baratta e dal Conte del Medico, commercianti di marmi con magazzini nella zona dell'attuale Via Pessina.</ref><ref>Archivio Storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Giornale m. 1505, 27 agosto e 12 settembre 1763; Banco del Popolo, Giornale m. 1997, del 22 agosto 1772.</ref>.
Riga 51:
Nel 1763, intanto, dovendo dare attuazione alla realizzazione del [[Piazza Dante (Napoli)|Foro Carolino]] (l'attuale Piazza Dante a Napoli) per il quale aveva ricevuto incarico nel 1758, Vanvitelli aveva previsto fossero realizzate ventisei statue delle Virtù di re [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]<ref group="N">In origine il progetto prevedeva un edificio emiciclo su tre piani, ma per le proteste delle monache di San Sebastiano, che vedevano così compromessa la propria visuale, l'architetto per ordine del re si limitò a due.</ref>. Dodici di queste vennero commissionate, nel febbraio 1763, al Conte Antonio del Medico, già fornitore di marmi del Samartino e proprietario di cave a Carrara e di magazzini "ricchissimi di busti e statue" alle c.d. Fosse del Grano, ove oggi sorge la [[Galleria Principe di Napoli]]. Le restanti quattordici, nel giugno dello stesso anno, vennero commissionate, tra gli altri al Sanmartino che le realizzò in diciotto mesi<ref name="Elio Catello 2004, p. 25">Elio Catello (2004), p. 25.</ref>.
 
Nonostante il rapporto apparentemente conflittuale tra il Sanmartino ede il Vanvitelli, quest'ultimo mostrerà verso il primo una notevole considerazione (peraltro già trapelata dalla mancanza di aperte critiche nei suoi confronti, non risparmiate invece ad altri scultori, nelle lettere scambiate con il fratello Urbano<ref group="N">Se si esclude la generica critica rivolta ai "napoletani" nel caso della statua equestre.</ref>), con la sua nomina quale perito in varie occasioni e la sua proposta di nomina a membro dell'Accademia di Belle Arti<ref>Elio Catello (2004), p. 24.</ref>.
 
Nello stesso 1763 il Sanmartino lasciò l'abitazione "dirimpetto alla Porta piccola di San Giuseppe" e si trasferì in una casa proprietà di Francesco Cereo<ref>Nicolò Toppi (1678), ''Biblioteca napoletana et apparato a gli Huomini Illustri in Lettere, di Napoli e del Regno'', Napoli, Antonio Bulifon all'insegna della Sirena, p. 89.</ref> in strada Costigliola de' Carafa.<ref>Archivio Storico del Banco di Napoli, Giornale m. 1506, 14 novembre 1763, fol. 368 v.</ref><ref>Elio Catello (2004), p. 29.</ref> nei pressi di Largo di Mercatello e delle Fosse del Grano, ove si trovavano i suoi principali fornitori di marmo, e qui ampliò la propria bottega accogliendo allievi tra cui Giacomo Viva<ref>Archivio Storico del Banco di Napoli, Giornale m. 2135, 22 marzo 1777, fol. 238.</ref> e Giuseppe Gori<ref>Vincenzo Rizzo (2000), ''Documenti inediti su Sanmartino e i suoi allievi'', in Presepe Napoletano, p. 215 e ss.</ref>, quest'ultimo particolarmente attivo nella realizzazione di pastori presepiali.
Riga 57:
Alla morte di Luigi nel 1773 gli subentrò, quale architetto regio, il figlio [[Carlo Vanvitelli]] che superò l'ormai consolidato orientamento di scegliere artisti "stranieri" in luogo di quelli locali a tal punto che il Sanmartino risultò conteso dalle principali famiglie napoletane<ref name="Elio Catello 2004, p. 25"/><ref>[[Ruffo di Calabria]], [[Carafa]] della Roccella, Carducci Agustini, l'arcivescovo [[Giuseppe Capecelatro]], concordano nell'indicarlo come il maggiore scultore del Regno e ''"il più celebre scultore di marmi che oggi sia"''.</ref>; molte furono, inoltre, le commesse che gli pervennero dalla Corte borbonica<ref group="N">Dalla ''Gazzetta Universale'' del 25 febbraio 1775: ''"Per la particolare devozione che la Maestà Sua porta a S. Francesco di Paola, ha ordinato che si faccia un bambino d'argento della grandezza del neonato Regio Principe...per rilevarne l'effige è stato chiamato il primo scultore di questa Capitale Don Giuseppe Sanmartino, il quale ha egregiamente adempita la sua commissione"''.</ref> per la quale realizzò anche molteplici lavori in stucco, oggi non ancora identificati, nell'appartamento della regina del [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo reale di Napoli]]. Sempre a lui venne affidato inoltre, nel 1787, il restauro del ''Gigante'' di Palazzo<ref group="N">Si trattava di una statua colossale, forse un busto di Giove, originariamente priva di gambe e braccia, rinvenuta in scavi archeologici nell'area di Cuma. Nel 1688, in occasione dell'inaugurazione di una nuova darsena del porto di Napoli voluta dal viceré Antonio d'Aragona, venne collocata alla sommità della strada che collegava il porto con Largo di Palazzo, l'attuale Piazza del Plebiscito, e perciò stesso denominata ''"Gigante di Palazzo"'' così come ''"salita del Gigante"'' divenne la strada sopra detta e ''"[[fontana del Gigante]]"'' quella che è, oggi, a poca distanza da [[Castel dell'Ovo]]. Restaurata già in epoca vicereale, la statua venne dotata di gambe e braccia mentre nelle mani vennero posti gli stemmi del viceré e della città di Napoli. Il "Gigante" divenne ben presto "parlante" ospitando testi satirici specialmente contro il potere costituito; re [[Giuseppe Bonaparte]] fece rimuovere la statua e la fece ospitare nel [[Museo archeologico nazionale di Napoli]], nei cui giardini è ancora oggi visibile, privata delle superfetazioni di restauro, con l'indicazione ''"Giove da Cuma"''. Si vuole che tale trasferimento derivasse dall'ultimo testo satirico apparso sulla statua, che faceva riferimento proprio a lui: "''lascio la testa al consiglio di stato, le braccia ai ministri, lo stomaco ai ciambellani, le gambe ai generali e tutto il resto a re Giuseppe''".</ref>.
 
Tra le sue opere napoletane si ricordano inoltre le figure dei Santi Pietro e Paolo e di Mosè ed Aronne (1792) sulla facciata della [[chiesa dei Girolamini]], i due [[Angeli reggi fiaccola (Giuseppe Sanmartino)|Angeli reggifiaccola]] (1787) all'interno della stessa chiesa<ref group="N">I due angeli vennero trasferiti al [[Museo nazionale di Capodimonte]] nel 1979 per una mostra sul settecentoSettecento napoletano e vennero ricollocati nella loro sede originaria solo nel 2013 grazie all'impegno dell'allora rettore del complesso Umberto Bile.</ref>, gli stucchi nell'androne del palazzo di Sangro, le figure allegoriche in stucco presso i pilastri della crociera dell'Annunziata (intorno al 1780-81)<ref name=dbi/> ede il gruppo di ''Tobia e l'angelo'' nella [[Reale cappella del Tesoro di san Gennaro|cappella del Tesoro di san Gennaro]].<ref>{{cita web|accesso=30 settembre 2016|url=http://cir.campania.beniculturali.it/sangennaro/itinerari-tematici/nel-museo/T_OA10|titolo=Settecento napoletano|editore=Soprintendenza per i beni architettonici ede il paesaggio e per il patrimonio artistico e etnoantropologico di Napoli e provincia}}.</ref>
 
=== Dopo la Cappella Sansevero: Puglie ===
Riga 71:
Nel 1769 il Sanmartino è a [[Martina Franca]], nella chiesa di San Martino, ove, su commissione di Don Francesco Saverio Stabile, il fratello Gennaro progetta, quale architetto, l'altare maggiore<ref>Elio Catello (2004), p. 99.</ref><ref group="N">Polizza del Banco di Santa Maria del Popolo, giornale m. 2027, 11 settembre 1773, fol. 100, per la commissione a Gennaro Sanmartino quale architetto; polizza dello stesso Banco, giornale m. 1950, 26 gennaio 1771, foll. 81-82, per le sculture di Giuseppe Sanmartino: ''a Don Giuseppe Sanmartino, scultore o sia statuario di marmo, a conto di ducati 900 prezzo convenuto e stabilito col medesimo...secondo il disegno e modello, a tal effetto formato dall'architetto Gennaro Sanmartino, per situarsi nella chiesa collegiata delal città di Martina''.</ref>. Per tale altare il Sanmartino scolpisce ''La Carità'' e ''L'Abbondanza'', nonché il [[paliotto]] dell'altare del Cristo alla Colonna.
 
Nel 1793 viene commissionata all'artista la scultura del paliotto e di due putti capialtare presso la [[Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine]], a [[San Severo]], su progetto del fratello Gennaro. Alcuni mesi dopo la commessa, però, il Sanmartino si ammala ede il 12 dicembre di quello stesso anno muore. Gli subentreranno il fratello Gennaroed alcuni allievi della sua scuola napoletana; mentre il paliotto è quasi certamente opera dello scultore, forse alla sua bottega sono ascrivibili i due angeli capialtare<ref>Elio Catello (2004), p. 109.</ref>.
 
=== La produzione presepiale ===
Riga 167:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|scultura}}
 
[[Categoria:Scultori legati a Napoli]]