Trovatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
[[File:BernardDeVentadour.jpg|thumb|Bernart de Ventadorn, trovatore medievale, immagine di un manoscritto del XIII secolo]]
 
Durante il [[basso medioevo]] (1100–13501100–1230), il '''trovatore''' o '''trovadore''' o '''trobadore''' (forma arcaica) - al femminile '''trovatrice''' o '''trovatora''' o '''trovadora''' - (in occitano '''trobador''' <span style="font-size:10px">pronuncia occitana:</span> [[Alfabeto fonetico internazionale|[tɾuβaˈðuɾ]]], <span style="font-size:10px">originariamente</span> [[Alfabeto fonetico internazionale|[tɾuβaˈðoɾ]]] - al femminile '''trobairitz''' [[Alfabeto fonetico internazionale|[tɾuβajˈɾits]]]) era un compositore ed esecutore di [[poesia lirica]] [[occitano|occitana]] (ovvero di testi [[poesia|poetici]] e melodie) che utilizzava la [[lingua d'oc]], parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della [[Loira]].
 
I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'[[Lingua occitana|occitano]]. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in [[volgare]] fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi [[Comune medievale|età dei Comuni]], [[Nascita delle Università nel XII secolo|nascita delle Università]], [[Riforma spirituale medievale|eresie e autarchie cristiane]]).