14 870
contributi
m (robot Aggiungo: cs:Parafyletismus) |
(corretti collegamenti e sostituito "clade" quando i gruppi non sono monofiletici) |
||
{{S|biologia}}
Si dice '''parafiletico''' un raggruppamento sistematico che include le [[specie]] derivate da un progenitore ancestrale ad eccezione di alcune ramificazioni. Esempi sono il
Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli [[Agnatha]], costituiti dai due gruppi principali delle [[lampreda|lamprede]] e delle mixine, alla quale succede poi l'evoluzione degli [[Gnathostomata|gnatostomi]]. Altri esempi sono il
[[Immagine:monofil.gif]]
I metodi sperimentali per andare ad individuare i rapporti filogenetici tra i vari cladi ed individuare i rapporti di [[ingroup]] e di [[outgroup]], nonché appunto le varie condizioni di parafilia, sono approfonditi alla voce [[filogenesi]]. La caratterizzazione [[tassonomia|tassonomica]] di molti gruppi infatti per cui si dava per scontata la monofilia infatti stanno dimostrando nuovi rapporti grazie alle nuove metodologie di filogenesi molecolare, informatica e recupero del [[
==Voci correlate==
*[[Cladistica]]
*[[Monofiletico]]
*[[Polifiletico]]
[[Categoria:Tassonomia]]
|